ott 112022
 
Titolo: La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali
Prezzo: € 24,00
Anno: 2022
Autore/Curatore: Luigia Barone e Lucia Lipari
ISBN: 9788891659606
EDITORE: Maggioli
EDIZIONE:
COLLANA: Sociale & Sanita'
DESCRIZIONE:
0
  

LA VIOLENZA DI GENERE NELLE LEGGI ITALIANE E INTERNAZIONALI

di: BARONE LUIGIA – LIPARI LUCIA

COLLANA: SOCIALE & SANITA’

DESCRIZIONE:

Il volume è il risultato di un’analisi sulla violenza di genere, condotta da giuristi e professionisti che operano nell’ambito psico-sociale all’interno delle Istituzioni e di enti del privato sociale.

Il testo offre una lettura dei divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche e un approfondimento delle principali leggi dedicate al contrasto e alla prevenzione della violenza a livello nazionale ed internazionale, anche alla luce di prospettive di riforma e di obiettivi strategici quali l’agenda ONU 2030.

Lo studio esamina gli organi, le funzioni e gli attori della giustizia in Italia, unitamente al lavoro delle case rifugio e dei centri antiviolenza, secondo un approccio tecnico ed esperienziale, che ne connota il valore aggiunto.

L’impatto negativo dei divari di genere investe il benessere sociale, culturale ed economico di tutta la popolazione, diventando una questione sottovalutata, per dimensione e sviluppo nel tempo.

Un costo sociale addizionale che frena il progresso delle società e sfavorisce il contrasto al fenomeno.

Quanto edotto nel volume marca la necessità di modelli culturali e strategie d’intervento che garantiscano pari opportunità, affinché venga data piena e consapevole attuazione alle policy di genere e al cambio di modelli involutivi.

Luigia Barone
Avvocata specializzata in Diritto di famiglia e Psicologia giuridica. Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro. Consulente esperta INDIRE sul tema della violenza di genere; Valutatrice, Supervisor e Formatrice di Centri Antiviolenza e Case rifugio per donne vittime di violenza. Già Consulente per la Regione Calabria – Dipartimento Politiche sociali, in qualità di Esperta per le materie di pari opportunità di genere – prevenzione e contrasto della violenza sulle donne nell’ambito della progettazione.
Lucia Lipari
Avvocata esperta di Politiche di genere e Questioni sociali. Ha maturato esperienze presso la Direzione generale della Rai, il Parlamento italiano, il Consiglio regionale della Calabria e diversi enti ed organizzazioni del Terzo settore. Da anni nella squadra della Piccola Opera Papa Giovanni Onlus, ente gestore del Centro antiviolenza e della Casa rifugio “A. Morabito”. Ha scritto la proposta di legge regionale di iniziativa sociale “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere, dei loro figli e familiari”.

INDICE:

Premessa
Celeste Costantino

Introduzione

Lucia Annibali

Parte Prima

1. I divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche

Lucia Lipari

1.1. Premessa

1.2. Bilancio di genere, pari opportunità e Covid-19: l’analisi del MEF

1.3. L’enforcement delle politiche di genere nel confronto internazionale: l’Agenda ONU 2030

1.4. Gli indici delle disuguaglianze e il flop redistributivo

1.5. I lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e l’emergenza sanitaria

1.6. Iniziative internazionali di contrasto alla violenza in tempi di Covid

1.7. Conclusioni

2. I numeri e le parole. La violenza nelle relazioni intime

Annunziata Campolo e Valentina Pirrò

2.1. Introduzione

2.2. Dati di prevalenza internazionale

2.3. I programmi di intervento per uomini maltrattanti nelle relazioni intime e il rischio di recidiva: dagli Stati Uniti all’Europa

2.4. Dati di prevalenza nazionale

2.5. La denuncia: un percorso difficile

2.6. La recidiva e l’efficacia dei programmi per uomini autori di violenza in Italia: alcuni dati

2.7. La legge n. 69 del 19 luglio 2019 (c.d. Codice rosso): cosa ci dicono i dati

2.8. Conclusioni

3. Tipologie di violenza: i tanti volti della violenza

Nadia Modafferi

3.1. Premessa

3.2. Caratteristiche della violenza di genere

3.3. Forme di violenza di genere

3.3.1. Violenza fisica

3.3.2. Violenza sessuale

3.3.3. Catcalling

3.3.4. Violenza psicologica

3.3.5. Il gaslighting

3.3.6. Violenza economica

3.3.7. Stalking

3.4. Violenza assistita

3.5. Conclusioni e brevi considerazioni sulla violenza

4. Le leggi dedicate al contrasto ed alla prevenzione della violenza di genere: la normativa e la giurisprudenza internazionali

Luigia Barone e Lucia Lipari

4.1. Premessa

4.2. Principali provvedimenti assunti in ambito internazionale

4.2.1. La Convenzione di Istanbul

4.2.2. La Convenzione e l’approccio delle 4 “P”

4.3. La tutela giurisdizionale

4.4. Conclusioni

5. Il contrasto alla violenza di genere nel diritto penale italiano

Lucia Lipari

5.1. Premessa

5.2. Inquadramento dell’evoluzione legislativa italiana in materia di violenza di genere

5.3. Il Codice rosso e le novità legislative introdotte

5.4. I reati spia: gli atti persecutori (art. 612-bis c.p.), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.) e le violenze sessuali (artt. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.)

5.5. La porno vendetta, la violazione della privacy e i confini del sexting

5.6. Il nuovo d.d.l. governativo per la prevenzione e il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica

5.7. La legge n. 134 del 2021 e le ulteriori misure introdotte dal Governo

5.8. Conclusioni

6. Il reddito di libertà

Natascia Sarra

6.1. Premessa

6.2. La ratio del reddito di libertà

6.3. La creazione del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza

6.4. Caratteristiche del reddito di libertà: beneficiari, importi, enti erogatori

6.5. La procedura per richiedere il reddito di libertà: le istruzioni operative dell’INPS

6.6. I commenti degli esperti: una misura utile con alcune criticità importanti

6.7. La proposta di legge sulla istituzione del “soccorso di libertà”

6.8. Conclusioni

7. Organi, funzione e attori principali della giustizia in Italia: il ruolo delle forze dell’ordine

Carlo Talarico

7.1. Premessa

7.2. Cenni sulla giustizia in Italia

7.2.1. Il sistema giudiziario

7.2.2. L’esperienza dei Tribunali per i minorenni vicina al tramonto

7.3. Gli organi coinvolti nelle indagini

7.4. Il ruolo degli organi di Polizia giudiziaria

7.4.1. Profili generali

7.4.2. Le attività istituzionali delle forze dell’ordine

7.4.3. L’aiuto operativo nell’immediatezza

7.5. Conclusioni

Parte Seconda

1. Pandemia e violenza di genere: dalle raccomandazioni nazionali e internazionali al vissuto di donne e operatrici dei centri antiviolenza

Luigia Barone e Francesca Spadafora

1.1. Premessa

1.2. I centri antiviolenza e le case rifugio: presidi di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere

1.3. Il lavoro delle case rifugio e dei centri antiviolenza ai tempi del Covid-19: tra resilienza e nuove prassi

1.4. Convivere con l’ospite indesiderato: breve spaccato dell’esperienza del Covid-19 in una struttura romana di accoglienza per donne e bambin* (dal lavoro di Francesca Spadafora, responsabile di una casa per donne in difficoltà con figli/e della Rete madre-bambino Lazio)

1.5. L’esperienza del centro antiviolenza e della casa rifugio “Angela Morabito”, luoghi di accoglienza e laboratori sociali nel cuore della città metropolitana di Reggio Calabria

1.6. La testimonianza di Giulia, accolta dalle operatrici del centro antiviolenza “Angela Morabito” durante la pandemia

2. Il ruolo dei mass media

Luciana De Luca

2.1. Premessa

2.2. Vittime e informazione

2.3. Le testimonianze

2.4. Violenza di genere e social

Conclusioni

Luciano Squillaci

Bibliografia

Sitografia

Giurisprudenza

Gli Autori

Print Friendly
USCITA: Ottobre
PAGINE: 256
FORMATO: 17x24

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)