
L’ESAME DI AVVOCATO 54
2025
31° EDIZIONE
Diritto Civile – Diritto Processuale Civile – Diritto Penale – Diritto Processuale Penale – Diritto Amministrativo – Ordinamento e Deontologia Forense – Con le domande dell’orale delle precedenti sessioni
Il manuale esame di Avvocato 2025 completo per la preparazione alla prova orale e giunto ormai alla XXXI edizione, è un’opera, ideata per affrontare la prova orale dell’esame di abilitazione forense, che si è continuamente evoluta nel corso degli anni grazie all’attento e costante contributo di numerosi specialisti delle singole discipline che hanno trattato tutte le materie in funzione di tale obiettivo, permettendo, così, agli aspiranti avvocati di centrare la preparazione, ottimizzando e razionalizzando i tempi di studio. In considerazione della complessità di tale prova, sono stati utilizzati, nell’esposizione delle singole discipline del manualone, particolari accorgimenti contenutistici e grafici.
Il grado di approfondimento degli argomenti trattati nel libro esame di avvocato tiene anche conto delle potenziali conoscenze già acquisite nella pregressa preparazione universitaria, e, pertanto, il testo si concentra sugli argomenti della prova orale, dando il giusto risalto a quegli istituti che negli esami universitari vengono spesso marginalmente affrontati (condominio, ambiente, reati di parte speciale ecc.).
Il riordino finale di idee e concetti, infine, è garantito dalla presenza di schemi riepilogativi che danno un quadro complessivo e riassuntivo di ciascuna disciplina.
Il nostro Manuale per la prova orale dell’esame di Avvocato rappresenta un supporto mirato alla preparazione per il superamento della seconda prova. Anche quest’anno, l’esame di avvocato si svolge con regole diverse da quelle disciplinate dalla L.P.F. 247/2012. Superata la prova scritta, ecco profilarsi la prova orale, per la quale è richiesta la discussione di questioni pratico-applicative nonché di brevi questioni che dimostrino la capacità argomentativa e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie scelte preventivamente dal candidato, di cui una di diritto processuale, tra: diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo.
Come sempre, è poi richiesta la dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
Per rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara questa impegnativa prova, alla fine del libro un approfondito Questionario con le domande più ricorrenti in sede d’esame, diventa un efficace ed immediato test di verifica della preparazione del candidato.
Tra le espansioni online sono raccolte, inoltre, le domande del secondo orale delle precedenti sessioni.