
INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
LA TUTELA DI DIRITTO D’AUTORE
INTRODUZIONE AL TEMA
INNOVAZIONI DI SOFTWARE: UNA TUTELA A PIÙ STRATI
1. L’intreccio delle tutele …………………………………………………………… 3
2. La creazione del softwarefra innovazione derivata, dipendente e complementare………………………… 14
CAPITOLO I
ORIGINI E CRITICITÀ DELLA DISCIPLINA AUTORIALE APPLICATA AL SOFTWARE
1. Premessa ………………………………………………………………………………. 25
2. L’origine della tutela autoriale: una ricostruzione normativa ……… 26
2.1. Verso l’adozione del paradigma autoriale ………………………. 28
2.2. L’influenza nordamericana nella scelta del diritto d’autore come strumento di tutela dei programmi per elaboratore ………………………………………………………………… 33
3. Rivisitazione critica delle norme di diritto d’autore applicate al software…………………………………… 36
3.1. La peculiare natura del software …………………………………… 37
3.2. Critica alla fictio iurische assimila il programma per elaboratore all’opera letteraria: l’inapplicabilità al software del principio della dicotomia idea-espressione ……………….. 46
3.3. Breve digressione sulla protezione accordata dal segreto industriale……………………………………. 55
3.4. Segue: l’impraticabilità della fictio iuris e la difficoltà nel tutelare gli aspetti funzionali del programma…… 63
CAPITOLO II
LE ELABORAZIONI CREATIVE E LA TUTELA DELL’INNOVAZIONE DERIVATA NEL SOFTWARE
1. Premessa ………………………………………………………………………………. 69
2. La disciplina delle elaborazioni creative …………………………………… 71
3. La disciplina delle elaborazioni creative nel software ………………… 77
3.1. La peculiare natura del software……………………………………. 81
3.2. La tutela delle opere derivate oltre il caso del c.d. literalcopying……………………………………………….85
4. Una riflessione critica:quali spazi per la tutela autoriale oggi …….. 87
4.1. Il restringimento della tutela autoriale del software…………. 90
4.2. La tutela (penale) d’autore come strumento contro la pirateria……………………………………………….. 95
PARTE SECONDA
LA TUTELA BREVETTUALE DELLE INVENZIONI ATTUATE A MEZZO DI ELABORATORE ELETTRONICO
CAPITOLO I
IL CAMBIO DI ROTTA VERSO IL BREVETTO
1. Premessa ………………………………………………………………………………. 101
2. L’inversione di rotta nella giurisprudenza USA: verso il brevetto ………………………….. 104
2.1. Cenni sul diritto brevettuale nord-americano. La diversa struttura della section 101 del Patent Act e le esclusioni dal brevettabile …………………………………………………………………. 104
2.2. La brevettabilità delle invenzioni di software: da Diamond v. Diehr…………………………………….106
2.3. … a In re Alappat …………………………………………………………109
2.4. Il caso State Street Bank e la brevettabilità dei metodi commerciali ……………………………….111
3. La prima giurisprudenza europea riguardo la brevettabilità delle invenzioni attuate tramite elaboratore elettronico ………………………113
3.1. Il carattere tecnico dell’invenzione quale requisito chiave per ammettere la brevettabilità delle invenzioni attuate attraverso un elaboratore elettronico ……………………………… 115
3.2. Verso la formulazione del c.d.(further) contribution approach ………………………………………119
3.3. La risoluzione di un problema tecnico in un campo non escluso dalla brevettabilità ………………… 127