
Il Governo ha dunque recepito integralmente il testo della “Commissione Rordorf”.
Ricordo a tutti che l’unico volume dedicato al lavoro della “Commissione Rordorf” è quello di Stefano Ambrosini – che della Commissione è stato componente – intitolato Il nuovo diritto della crisi d’impresa: l. 132 e prossima riforma organica pubblicato dalla Zanichelli il 25 gennaio 2016.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME:
Il volume contiene un commento d’autore alla disciplina introdotta nell’agosto scorso dalla legge 132/15 e allo schema di d.d.l. delega frutto del lavoro della Commissione ministeriale di riforma, istituita dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, presentato ufficialmente nel dicembre 2015. Il libro prende in esame tutte le principali novità della riforma, offrendone un’ampia e ragionata panoramica, anche alla luce degli altri contributi dottrinali finora apparsi, concentrandosi sulle numero
se implicazioni delle nuove norme sul piano applicativo.
La seconda parte del libro è dedicata alle prospettive di riforma, diffusamente illustrate attraverso l’analisi (è la prima pubblicata in Italia) della bozza di disegno di legge delega da ultimo varata dalla “Commissione Rordorf”.
La terza parte racchiude una serie di materiali assai utili agli operatori della crisi d’impresa (incluso proprio il testo dello schema di d.d.l. delega). Per i suoi contenuti e l’impostazione teorico-pratica l’opera è destinata non solo a magistrati, avvocati, commercialisti e consulenti d’impresa, ma anche ai docenti universitari della materia e ai loro studenti.
Il volume è impreziosito dalla Prefazione del Presidente della Commissione di riforma
Renato Rordorf, Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, e dall’ampia
Introduzione di Luciano Panzani, Presidente della Corte d’Appello di Roma.
L’ AUTORE:
Stefano Ambrosini è professore ordinario all’Università del Piemonte Orientale dove insegna diritto fallimentare.
E’ componente della Commissione Rordorf.
Avvocato, è stato nominato commissario in alcune procedure fallimentari di grande visibilità e importanza (es. crack Alitalia).
