
Analisi della disciplina civilistica, contabile e fiscale della liquidazione delle società, alla luce della prassi e della giurisprudenza più recenti e nell’ottica degli adempimenti per l’impresa e per il professionista. Sotto il profilo tributario, vengono esaminati i riflessi dello stato di liquidazione sulla determinazione del reddito della società, il regime delle assegnazioni dei beni ai fini delle imposte dirette e indirette, la procedura per i rimborsi d’imposta e gli effetti della cancellazione dal Registro delle imprese sulla riscossione e sul contenzioso. Completano l’analisi una check list degli adempimenti per gli amministratori e i liquidatori ed esempi di verbali e di atti societari.
(giugno 2016)
Analisi
1 Le cause di scioglimento delle società di persone
Francesca Tosco 23
2 La liquidazione delle società di persone
Francesca Tosco 69
3 Le cause di scioglimento delle società di capitali
Maurizio Meoli 133
4 L’accertamento dello scioglimento e l’inizio della liquidazione
Maurizio Meoli 183
5 I poteri dei liquidatori
Maurizio Meoli 237
6 I bilanci di liquidazione e il deposito delle somme non riscosse e dei libri sociali
Maurizio Meoli 251
7 La cancellazione delle società di capitali
Maurizio Meoli 275
8 La revoca dello stato di liquidazione
Maurizio Meoli 319
9 La responsabilità civile del liquidatore
Maurizio Meoli e Roberta Vitale 337
10 I profili contabili dei bilanci di liquidazione
Stefano De Rosa e Gianluca Odetto 363
11 La determinazione del reddito nella liquidazione ordinaria
Luca Fornero 413
12 La disciplina delle perdite di liquidazione
Luca Fornero 437
13 L’imposizione diretta sui beni assegnati ai soci di società di capitali
Gianluca Odetto 453
14 L’imposizione diretta sui beni assegnati ai soci di società di persone
Gianluca Odetto 481
15 L’imposizione indiretta sui beni assegnati ai soci
Anita Mauro 499
16 L’assegnazione agevolata di beni ai soci in sede di liquidazione
Gianluca Odetto 537
17 Il rimborso delle imposte sui redditi e dell’IVA
Alfio Cissello ed Emanuele Greco 553
18 La responsabilità fiscale della società estinta
Alfio Cissello 569
19 La responsabilità fiscale di soci, amministratori e liquidatori di società
Alfio Cissello 589
20 Il ricorso contro l’atto intestato alla società estinta
Alfio Cissello 621
21 I rapporti processuali tributari pendenti
Alfio Cissello 631
22 Le dichiarazioni e i versamenti in caso di liquidazione e scioglimento delle società
Massimo Negro 651
23 L’applicazione degli studi di settore
Paola Rivetti 697
24 La disciplina delle società di comodo
Luisa Corso e Gianluca Odetto 701
25 Gli adempimenti fiscali, amministrativi e societari
Emanuele Greco e Gianluca Odetto 717