
La società azionista e il mercato dei propri titoli
di Nicola De Luca
Diritto Commerciale Interno e Internazionale
diretto da: PIETRO ABBADESSA – CARLO ANGELICI – ALBERTO MAZZONI – 52
Le innovazioni normative ed il rilievo della materia soprattutto durante la crisi finanziaria della fine del decennio scorso hanno indotto l’autore a svolgere non solo una analisi di dettaglio, ma soprattutto, e a monte, sforzi ricostruttivi per una nuova comprensione dell’istituto. Le domande che De Luca si è posto, e per le quali ha tentato di trovare risposte soddisfacenti, sono queste: perché l’emittente “gioca” nel mercato dei propri titoli? Quali interessi fa? Che interesse ha a divenire stabile azionista? L’insoddisfazione per le risposte che generalmente provengono dalla letteratura economica e dalla prassi hanno guidato l’autore nella ricostruzione del senso generale dell’istituto e, quindi, nella soluzione dei moltissimi problemi applicativi che le operazioni su proprie azioni pongono.
Prefazione. – I. Il fenomeno e i suoi problemi. – Parte Prima: Le fattispecie. – II. Condizioni e limiti all’acquisto di azioni proprie. – III. Le deroghe alle condizioni per l’acquisto di azioni proprie. – IV. Gli acquisti indiretti e quelli della controllata. – V. L’assistenza finanziaria e l’accettazione delle azioni proprie in garanzia. – Parte Seconda: La disciplina. – VI. La società azionista. – VII. Violazione dei divieti e sanzioni. – VIII. Conclusioni. – Indice delle opere citate.
