
FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL B2B E B2C 2018
Di CENTRO STUDI FISCALI
Collana: Guide operative
Abstract
-
Soggetti interessati ed esclusioni
- Delega agli intermediari
- Il flusso di trasmissione/ricezione
- Registrazione dell’indirizzo telematico e QR-code
- Controlli SDI e notifiche/ricevute
- Contenuto del file fattura
- Conservazione digitale
- Acquisti di carburanti e subappalti PA
- Spesometro estero
Come noto, dal 1° gennaio 2019, imprese e professionisti devono utilizzare obbligatoriamente la fattura elettronica per tutte le operazioni, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione (come già avviene da tempo), sia nei confronti di tutti i soggetti con partita IVA, sia nei confronti dei consumatori finali. Tale obbligo prevede pochissime deroghe, per i contribuenti minimi/forfettari e per le operazioni effettuate al di fuori del territorio dello Stato.
L’operatività dell’obbligo è inoltre anticipata al 1° luglio 2018 per le cessioni di benzina e gasolio e per i subappaltatori nei contratti della filiera con la PA.
Per gestire il nuovo adempimento gli operatori economici, soprattutto se di piccole o medie dimensioni, potranno appoggiarsi ad un intermediario abilitato che curi le fasi di emissione, trasmissione e non ultimo della conservazione digitale della fattura.
Il processo è destinato a modificare sensibilmente il ciclo di fatturazione e la gestione contabile della singola azienda nonché degli studi professionali e delle organizzazioni di categoria e richiede specifiche conoscenze sia fiscali sia tecnologiche.
La presente guida, con approccio operativo, offre al lettore una panoramica del nuovo adempimento, e costituisce un indispensabile strumento per associazioni di categoria, studi professionali, ecc., che intendono dare risposta, in modo rapido ed efficace ai propri clienti, rafforzando il rapporto di fiducia con questi instaurato.
Il testo segue tutte le fasi del “flusso” di fatturazione (canali di trasmissione, indirizzo telematico, emissione della fattura, controlli dello SdI, consegna al destinatario, notifiche di esito), e si sofferma anche sulla conservazione digitale.
Una specifica sezione è infine dedicata agli acquisti di carburante e subappalti alla PA, per i quali come detto l’obbligo di fatturazione elettronica è anticipato al 1° luglio 2018.
Struttura del testo
Premessa
Le tappe
- La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione
- La fatturazione elettronica per operazioni tra privati (B2B e B2C)
- Tax free shopping
- Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi (distributori automatici)
Fonti normative
- La fattura elettronica per le operazioni con la Pubblica Amministrazione
- La fattura elettronica per le operazioni tra soggetti privati
- Cessioni di carburanti
- Conservazione digitale
Incentivi e semplificazioni
- Incentivi per la tracciabilità dei pagamenti
- Semplificazioni amministrative e contabili
Sezione Prima – SOGGETTI INTERESSATI
Soggetti obbligati ed esonerati dalla fatturazione elettronica
- Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica B2B e B2C
- Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica nei confronti della P.A.
- Esclusione dall’obbligo di fatturazione elettronica
Soggetti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica
- Gli operatori economici emittenti
- Il sistema di interscambio
- Gli operatori economici riceventi
- Gli intermediari (abilitati e non)
Il conferimento della delega agli intermediari
- Conferimento delega diretta da parte del contribuente
- Conferimento delega da parte dell’intermediario
- Le tipologie di servizi delegabili
- Esempio
- Revoca delle deleghe
Sezione Seconda – IL PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA
Premessa
Formazione ed emissione della Fattura elettronica
- Dalla fattura cartacea a quella elettronica
- Composizione della fattura
- La visualizzazione della fattura elettronica
Canali di trasmissione della fattura elettronica
- Posta Elettronica Certificata (PEC)
- cooperazione applicativa su rete internet – Servizio SdICoop
- sistema di trasmissione su terminali remoti – Servizio SdIFTP
- servizi informatici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
Canali di ricezione della fattura elettronica
- Posta Elettronica Certificata
- sistema “web service” (servizio SdICoop)
- servizio SdIFTP
- Area riservata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate
Indirizzo telematico per il recapito della fattura
- Fatture emesse verso la P.A.
- Il codice destinatario
- PEC
- Comunicazione dell’indirizzo telematico
Registrazione dell’indirizzo telematico
- Registrazione diretta del cessionario/committente
- Registrazione al servizio tramite intermediario abilitato
- Mancato utilizzo del servizio di registrazione
Registrazione e generazione del QR-Code
- La composizione del QR-Code
- Come creare il proprio QR-Code
Recapito fattura al cessionario/committente
- Recapito della fattura in caso di iscrizione al servizio di registrazione
- Recapito della fattura in caso di mancato utilizzo del servizio di registrazione
I controlli dello SDI sulle fatture elettroniche
- Il ruolo di “mediazione” dello SDI
- Tempistiche di elaborazione da parte dello SDI
- Tipologie e modalità di controlli
Data emissione e ricezione della fattura elettronica
- Data di emissione della fattura
- Data di ricezione della fattura
Gli esiti dell’invio: notifiche di consegna e scarto della fattura elettronica
- Notifica di scarto
- Ricevuta di consegna
- Ricevuta di mancata consegna
- Nomenclatura dei file per la trasmissione di ricevute/notifiche
- Notifiche d’esito
La gestione delle note di variazione
Servizi dell’Agenzia delle Entrate
- I servizi di ausilio per il processo di fatturazione elettronica
- La conservazione delle fatture elettroniche
Sezione Terza – CONSERVAZIONE DIGITALE
Premessa
Documento analogico ed informatico
- Documenti analogici
- Documenti informatici
Procedura di conservazione
- Il sistema di conservazione
- Soggetti interessati
- Il manuale di conservazione
- Formati consentiti
- Il processo di conservazione
Responsabile della conservazione elettronica
- Modelli organizzativi della conservazione elettronica
Termini e modalità di conservazione
- Termini di conservazione
- Modalità di conservazione
Sezione Quarta – ACQUISTI DI CARBURANTE E SUBAPPALTI P.A.
Premessa
Fatturazione elettronica nella cessione di carburanti
- Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Dati da fornire al gestore dell’impianto di distribuzione
- Contenuto della fattura elettronica
- Fattura differita cumulativa di tutte le operazioni effettuate nel mese
- Minimi e forfetari
- Registrazione/conservazione delle fatture
Detrazione IVA e deduzione dei costi: pagamenti tracciabili
- Pagamenti tracciabili individuati dalla Legge di Bilancio 2018
- Ulteriori mezzi di pagamento individuati dall’Agenzia delle Entrate
- Pagamenti effettuati in via mediata
- Credito d’imposta a favore dei distributori di carburante
Scheda carburanti anche nel secondo semestre 2018
- Fac-simile della scheda carburante
Fatturazione elettronica nel subappalto con la P.A.
- Ambito soggettivo di applicazione: chiarimenti delle Entrate
Sezione Quinta – ALTRI ADEMPIMENTI TELEMATICI
Trasmissione dei corrispettivi da parte dei distributori di carburante
- Dati da comunicare
Vending machine
- Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi (distributori automatici)
- Modalità e termini di memorizzazione e trasmissione delle informazioni
- FAQ sito internet Agenzia Entrate
Cessioni a viaggiatori UE (tax free shopping)
- Il sistema tax free shopping
- Il sistema OTELLO
- FAQ sito internet Agenzia Dogane – Monopoli
- Le comunicazioni delle operazioni con l’estero
- Lo spesometro per le operazioni con l’estero (esterometro)
- Dati di testata
- Dati relativi alle fatture emesse
- Regime sanzionatorio
- Comunicazione delle singole fatture emesse
- Modalità di trasmissione dei file al sistema ricevente
- Modalità di inoltro delle notifiche di esito
Appendice – FATTURA ED OBBLIGHI FISCALI
Emissione della fattura
- Momento di emissione
- Il momento in cui la fattura si considera emessa
- Emissione fattura per conto terzi
- Contenuto della fattura
- Elementi prescritti dall’art. 21, comma 2, D.P.R. n. 633/1972
- Elementi prescritti dall’art. 21, comma 6
- Casi particolari
- Elementi da indicare nella fattura semplificata
Note di variazione
- Variazioni in aumento
- Variazioni in diminuzione
- Note di accredito senza limiti temporali
- Note di accredito con limite temporale
- Variazioni in diminuzione e procedure concorsuali
- Variazione in diminuzione e procedure pre-concorsuali
- Variazioni in diminuzione e procedure esecutive rimaste infruttuose
- Note di accredito fuori campo IVA
- Gli sconti quantità, qualità ed i premi in denaro
- Impossibilità di emettere note di variazione
Registrazione delle fatture
- Registro delle fatture emesse
- Messa in uso del registro
- Termini di compilazione del registro
- Modalità di compilazione del registro
- Documenti interessati alla registrazione
- Indicazioni da riportare nel registro
- Liquidazione IVA
- Annotazione delle liquidazioni IVA
- Contabilità semplificata
- Bollettario a madre e figlia
- Registri sezionali
- Registro IVA acquisti
- Messa in uso del registro
- Termini di compilazione del registro
- Modalità di compilazione del registro
- Documenti interessati alla registrazione
- Indicazioni da riportare nel registro
- Annotazione delle liquidazioni IVA
- Contabilità semplificata
Fattura e imposta di bollo
- Operazioni che comportano l’assoggettamento ad imposta di bollo
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
