
Scheda dell’Opera
Titolo : La procedura penale dialogata
Piano dell’Opera : L’Opera consta di tre sezioni . Prima sezione: Lezioni sulla procedura. Seconda sezione: Formulario di procedura penale per il praticante.Terza sezione: Documenti dal vivo.
Autore: Avv. Luigi Maria Sanguineti
Data della seconda edizione : Aprile 2012
Sezione prima . Le lezioni
Lezione I – Il concetto di prova – La prova “ al di là di ogni ragionevole dubbio” – Prova di efficacia diversa secondo i diversi fatti da provare
Lezione II – Scienza privata, regole di esperienza, fatto notorio, prova legale
Lezione III – Terminologia sulla prova
Lezione IV – Affidabilità della prova e diverse modalità di escussione della relativa fonte
Lezione V – L’esame incrociato dei testi e delle parti
VI – Le contestazioni – La “verginità” della prova.
Lezione VII : Le eccezioni all’esame incrociato
Lezione VIII – Patteggiamento sulla prova – I cosiddetti “atti irripetibili”.
Lezione IX – Interessi prevalenti su quello all’accertamento della verità – Diritto al silenzio dell’imputato.
Lezione X – Regime delle nullità, assolute, intermedie , relative
Lezione XI – Quando si ha nullità assoluta, intermedia, relativa. Quando si ha inutilizzabilità dell’atto.
Lezione XII – La notificazione
Lezione XIII – Giurisdizione – Questioni pregiudiziali – Competenza per materia – Competenza per territorio
Lezione XIV – Riunione e separazione dei processi – Competenza per connessione – Provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza – Conflitti di giurisdizione e di competenza.
Lezione XV – Parte offesa – Parte civile
Lezione XVI – Garanzie e diritti dell’indagato e dell’imputato
Lezione XVII – Diritto della persona accusata di essere informata della natura e dei motivi dell’accusa
Lezione XVIII – Atti relativi alla notizia di reato e alla sua iscrizione nel registro di cui all’art. 335
Lezione XIX : Atti di indagine della Polizia Giudiziaria
Lezione XX – Convalida dell’arresto – Misure cautelari – Tribunale del riesame
Lezione XXI – Le scelte del P.M. al termine delle sue indagini
Lezione XXII – L’udienza preliminare
Lezione XXIII – Gli atti preliminari al dibattimento
Lezione XXIV – Il giudizio abbreviato
Lezione XXV – Applicazione pena su richiesta ( art. 444 )
Lezione XXVI – Le disposizioni generali sulle impugnazioni : premessa.
Lezione XXVII – Sempre sulle disposizioni generali relative alle impugnazioni: il principio di tassatività
Lezione XXVIII- Sempre sulle disposizioni generali relative alle impugnazioni : le parti legittimate ad impugnare – L’interesse ad impugnare
Lezione XXIX – Il principio tantum devolutum quantum appellatum e le sue eccezioni ( effetto estensivo….)
Lezione XXX – Le deroghe al principio tantum devolutum quantum appellatumcontenute nell’articolo 597 sulla cognizione del giudice d’appello
Lezione XXXI – La impugnazione della sentenza agli effetti civili
Lezione XXXII – Il divieto di reformatio in peius . L’appello incidentale.
Sezione seconda : il formulario
I – Atto di querela
II – Rimessione di querela
III – Ricorso immediato al giudice di pace
IV – Costituzione di parte civile
V – Richiesta di esclusione della parte civile
VI – Citazione del responsabile civile
VII – Nomina a difensore dell’imputato
VIII – Non accettazione – Rinuncia alla difesa
IX – Nomina di sostituto
X – Nomina di difensore della parte offesa
XI – Indagini difensive
XII – Richiesta di riesame – Richiesta revoca misura cautelare
XIII – Appello al tribunale del riesame
XIV – Richiesta applicazione pena
XV – Giudizio abbreviato
XVI – Lista testimoniale
XVII – Impugnazione per l’imputato
XVIII – Impugnazione per la aprte civile
XIX – Affidamento ordinario
XX – Semilibertà
XXI – Detenzione domiciliare
XXII – Misure alternative per tossicodipendenti
XXIII – Oblazione
XXIV – Riabilitazione ordinaria
XXV – Realizzo onorari nelle difese d’ufficio
XXVI – Richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Sezione terza : Atti e documenti dal vivo
Attenzione! nella versione on line dell’Opera le varie “formule” e i “ documenti dal vivo” non sono riportati di seguito alle lezioni ma per visionarli occorre, cliccare, prima, la voce “Il formulario del praticante”, e poi, la voce “ Il formulario della procedura penale”.