
LE INDAGINI PRELIMINARI, L’UDIENZA PRELIMINARE E LA NUOVA UDIENZA PREDIBATTIMENTALE 2023
AGGIORNATO ALLA RIFORMA CARTABIA E ALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2022 N. 199
Di: GUIDO STAMPANONI BASSI, MATTEO MOSCARDINI, NICOLO’ MEAZZA, ROBERTO CREPALDI, VALERIO DE LUCA, VICTORIA ALLEGRA BOGA (AUTORI)
Abstract
La c.d. “riforma Cartabia” – con riferimento alla quale il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134) è in vigore dal 30 dicembre 2022 – intende rivoluzionare la giustizia penale intervenendo non solo sul procedimento penale, ma anche su temi quali il sistema sanzionatorio e la giustizia riparativa. Per quanto attiene al procedimento penale, la riforma – con un intervento organico e di sistema – persegue lo scopo di migliorarne l’efficienza e ridurne la durata media (anche in vista del raggiungimento degli obiettivi del P.N.R.R.), modificando tutte le sue fasi: dalle indagini preliminari al dibattimento, dai riti alternativi al processo in absentia, dai giudizi di impugnazione fino all’esecuzione penale. Il presente volume – aggiornato con le disposizioni transitorie di cui alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162 – vuole offrire un quadro sull’impatto che la “riforma Cartabia” ha avuto sulle fasi delle indagini preliminari, dell’udienza preliminare e della nuova udienza predibattimentale. Gli autori – avvocati e magistrati – analizzano le tre fasi, con taglio pratico ed operativo, soffermandosi sia sulle novità introdotte dalla riforma sia sugli istituti nel loro complesso, così da offrire al lettore un volume completo e aggiornato ma, al tempo stesso, di agevole consultazione.