CORSO ONLINE
AI E DIRITTO DEL LAVORO
LUNEDI 20 E GIOVEDI’ 30 MAGGIO 2024
2 incontri dalle 14:30 alle 18:30 (8 ore)
CREDITI FORMATIVI
Avvocati, Consulenti del lavoro: inoltrata richiesta all’Ordine Competente
DESCRIZIONE
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ha già avuto e, si può agevolmente preconizzare, avrà infuturo un notevole impatto sul lavoro. La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (c.d. AI Act) dedica al lavoro una serie di importanti disposizioni, le quali dovranno essere attentamente coordinate con la vigente normativa di rango sia europeo (in particolare, con il GDPR) sia nazionale (segnatamente, con il decreto trasparenza e con gli obblighi, ivi contemplati, di informazione sui sistemi decisionali interamente automatizzati). Il corso mira dunque ad offrire una duplice prospettiva, da un lato, teorico/interpretativa, dall’altro lato, quanto pratico/operativa, sul complesso quadro regolativo in materia di lavoro e intelligenza artificiale.
PROGRAMMA DEL CORSO
I INCONTRO
• Lavoro e intelligenza artificiale: rischi, opportunità, sfide
• Il lavoro nella proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)
• Il risk-based approach dell’AI Act: un nuovo paradigma per il diritto del lavoro?
• La normativa interna: l’obbligo di informazione sui sistemi decisionali (integralmente)
automatizzati ex art. 1-bis d.lgs. n. 152/1997
• Il contenzioso sull’obbligo di informazione ex art. 1-bis d.lgs. n. 152/1997
• Focus sulla discriminazione algoritmica
II INCONTRO
• L’Azienda come responsabilità di organizzazione
• L’organizzazione come flusso di dati
• La governance nell’impresa datificata
• Le nuove tecnologie della sorveglianza
• Dagli algoritmi che controllano, a quelli che misurano le performance. Self tracking, copilot e
analytics. Dati e non-dati. I confini della privacy nel rapporto di lavoro
• Le tutele dello Statuto dei lavoratori nell’era della datizzazione
• Violazione delle regole come violazione della sicurezza sul lavoro
• Il ruolo della rappresentanza nel processo di datizzazione virtuoso (e compliant)
• L’azienda nel mondo algoritmico. Obblighi di sicurezza, dovere di protezione, responsabilità
amministrativa d’impresa e cybersecurity come forme di tutela
• L’importanza (e spazi di tutela passivi/aggressivi) del domicilio informatico
• La procedimentalizzazione come forma di tutela: verso la creazione pratica delle policy
per iscrizioni e informazioni