AMBIENTE DIRITTO
Rivista Giuridica e BANCA DATI
Direttore responsabile:
Fulvio Conti Guglia
Direttori scientifici:
Giuseppe Albenzio
Vice Avvocato Generale dello Stato
Raffaele Chiarelli
Professore Straordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi Guglielmo Marconi
Claudio Rossano
Professore Emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Roma La Sapienza
CON GIURISPRUDENZA – DOTTRINA
E CON ARCHIVIO STORICO
ABBONATI ALLA RIVISTA AMBIENTE E DIRITTO
e alla BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
scrivici
spazioquaglia@spazioquaglia.it
TEMATICHE
GIURISPRUDENZA – Massimario di Giurisprudenza
Acqua – Agricoltura e zootecnia – Appalti – Aree Demaniali – Aree protette – Associazioni, Comitati – Beni culturali ed ambientali – Boschi e foreste – Caccia e pesca – Cave, miniere e torbiere – Costituzione parte civile – Danno ambientale – Diritto ambientale – Diritto agrario – Diritto dei consumatori – Diritto delle acque – Diritto dell’energia – Diritto demaniale – Diritto processuale Amministrativo – Diritto processuale Civile – Diritto processuale Europeo – Diritto processuale Penale – Diritto Sanitario – Diritto urbanistico – Diritto venatorio e della pesca – Edilizia ed urbanistica – Espropriazione – Fauna e flora – Incendi – Informazione ambientale – Inquinamento in genere Inquinamento acustico – Inquinamento atmosferico – Inquinamento elettrosmog – Inquinamento idrico – Lavoro Pubblico Impiego – Lavoro Sicurezza – Maltrattamento animali – Parchi, riserve, SIC… – Procedure e Varie – Pubblica Amministrazione – Rifiuti – Salute tutela – Suolo e demanio – Tutela dell’ambiente – Urbanistica ed edilizia – VIA VAS VRA AIA – Valutazione Impatto Ambientale – Vincoli in genere – Procedure d’infrazione CE
GIURISPRUDENZA – SENTENZE PER ESTESO
Rassegna giuridica
Getto pericolose di cose art. 674 c.p.
LEGISLAZIONE
Nazionale, Comunitaria, Regionale
Acqua e Suolo – Agricoltura – Agriturismo – Amianto – Appalti – Aree Protette – Aria – Boschi – Beni Culturali ed Ambientali – Caccia e Pesca – Cave e Torbiere – Consumatori – Disabili – Energia – Fauna e Flora – Incendi – Inquinamento in genere – Inquinamento luminoso – Inquinamento acustico – Inquinamento elettromagnetico – Internet – Mobilità – Nucleare – Ogm – Privacy – Rifiuti – Salute – Sicurezza sul Lavoro – Urbanistica – V.I.A. – Volontariato e Prot. Civile – Varie
CONVENZIONI INTERNAZIONALI
Autorità Vigilanza LL. PP.
DOTTRINA
Penale, Amministrativa, Civile…
Dottrina New! – Attualità – Diritto penale dell’ambiente – Diritto internazionale dell’ambiente – Federalismo e regionalismo – Diritto amministrativo – Politiche energetiche ed ambiente
SERVIZI PROFESSIONALI
- Servizi Redazionali New! – Consulenza DPS (Privacy) – Consulenza On line – Banca dati – Formulari New!
- A.T.O. Idrico – Rifiuti – Convenzioni – Enti locali
SERVIZI VARI
News on line – Meteo satellitare – Servizi utili – Convegni – Trad. multilingue – Manuale Antincendio Boschivo – Dossier – Links – Ecomuseo – Parchi e riserve – Vincoli Paesaggistici –
Categorie – Tag
Acqua – Inquinamento idrico; Agricoltura e zootecnia; Appalti; Aree protette; Associazioni e comitati; Beni culturali ed ambientali; Boschi e macchia mediterranea; Cave e miniere; Danno ambientale; Danno erariale; Diritto agrario; Diritto degli alimenti; Diritto del lavoro; Diritto dell’energia; Diritto demaniale; Diritto processuale amministrativo; Diritto processuale civile; Diritto processuale europeo; Diritto processuale penale; Diritto sanitario; Diritto urbanistico – edilizia; Diritto venatorio e della pesca; Espropriazione; Fauna e Flora; Incendi boschivi; Inquinamento acustico; Inquinamento atmosferico; Inquinamento del suolo; Inquinamento elettromagnetico; Internet Reati Processo; Legittimazione processuale; Maltrattamento animali; Mediazione obbligatoria; Procedimento amministrativo; Pubblica amministrazione; Pubblico impiego; Rifiuti; Risarcimento del danno; Sicurezza sul lavoro; Tutela dei consumatori; VIA VAS AIA
***
MISSION: Lo scopo principale della Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it (RGAD o RGA) è quello di favorire il più ampio confronto interdisciplinare – a livello internazionale – nonché lo sviluppo della ricerca scientifica sulle complesse tematiche del Diritto pubblico, in senso esteso ed evoluto, con una particolare, e naturale, predilezione per l’approfondimento della materia ‘interdisciplinare’ del Diritto ambientale, con i suoi peculiari – e ‘naturali’ – risvolti costituzionali ed amministrativi (oltre che i ‘connaturali’ e, alle volte, inscindibili aspetti penalistici e civilistici). La Rivista, per queste ragioni, accetta sia contributi in italiano che in qualsiasi altra lingua che, ovviamente, sia conosciuta dai referees. I componenti della Rivista, i suoi collaboratori, nonché gli autori – che, secondo le linee ANVUR sono in larghissima parte strutturati presso Università italiane e straniere – fanno parte ed aderiscono alla mission a titolo squisitamente gratuito.
***
DIRETTORE RESPONSABILE: Il Direttore Responsabile traccia le linee redazionali ed editoriali della Rivista, con l’assegnazione – in linea generale – dei compiti amministrativi e la scelta dei suoi più stretti collaboratori ed adottando tutte le decisioni necessarie per garantire l’autonomia della testata e dei contenuti della rivista, con la responsabilità, per altro, di assicurare l’intima coerenza delle attività editoriali con la mission della Rivista, in generale, nonché, in particolare, il rispetto delle linee guida ANVUR prescritte per le riviste scientifiche, specie con riferimento a quelle di classe A. Il Direttore Responsabile è ai sensi di legge il rappresentante della rivista.
***
DIRETTORI SCIENTIFICI: Ai Direttori Scientifici spettano compiti di controllo e di analisi delle attività scientifiche della Rivista. Sono i responsabili degli indirizzi programmatici e delle linee generali inerenti allo sviluppo delle attività di ricerca scientifica (assicurando, in ogni caso, una massima apertura della Rivista per il dialogo ed il confronto esterno) ovvero degli studi specifici scelti, di volta in volta, dalla Rivista.
***
COMITATO DI DIREZIONE: Il Comitato di Direzione è l’Organo di supporto per i Direttori scientifici, con funzioni consultive.
***
COMITATO SCIENTIFICO: Il Comitato scientifico è l’Organo di impulso, di sostegno nonché di costante, e concreto, supporto per l’attività scientifica della Rivista; promuove, fattivamente, ogni iniziativa di studio e di ricerca anche in collaborazione con le Università ed altri Enti pubblici o privati, nazionali o internazionali, (fra gli altri compiti si annoverano, ad esempio, l’organizzazione di Masters, Convegni, Seminari, Work shops, ecc.), contribuendo, significativamente ed attivamente, alla stessa produzione scientifica della Rivista.
***
AUTORI: Sono coloro i quali propongono – concretamente – i lavori per la Rivista, debitamente sottoposti al referaggio c.d. doppio cieco e pubblicati a condizione che abbiano superato le apposite procedure valutative: eseguite, naturalmente, secondo modalità tali che garantiscano la completa autonomia della revisione tra pari rispetto agli Organi della Rivista, con, altresì, la formalizzazione delle procedure di referaggio (a tal proposito ciascuna scheda di valutazione – il cui modello è allegato al regolamento editoriale della Rivista – è debitamente conservata in un archivio del Direttore responsabile) eseguite dai due referees, scelti da un elenco composto dai membri di un Comitato di referees esterni alla Rivista, il che conformemente alle linee guida ANVUR tracciate per le riviste scientifiche e, in particolare, per le Riviste di classe A;
***
ELENCO DEI REFEREES: Non è un Organo interno alla Rivista bensì un elenco di valutatori esterni – aggiornato periodicamente – connotati di comprovata ed incontrovertibile qualificazione professionale (tanto è vero che in larghissima parte si tratta di personale strutturato presso le Università italiane e straniere) nelle materie oggetto dei contributi sottoposti al referaggio.