
ANTIRICICLAGGIO 2019
Di: SABRINA GALMARINI (CURATRICE)
Collana: Itinera guide giuridiche
VERSIONE CARTACEA
versione cartacea + versione Ebook Antiriciclaggio – ebook
Descrizione
Il volume analizza le disposizioni in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, tenendo conto delle novità apportate dalla V Direttiva Antiriciclaggio e dalle Autorità di vigilanza europee.
Il volume è aggiornato alla Riforma della normativa Antiriciclaggio con D.lgs. 90/2017 e ai principali Provvedimenti attuativi emanati dalle Autorità di vigilanza e dagli Ordini professionali.
La normativa antiriciclaggio, profondamente innovata dal recente D.Lgs. 90/2017, in attuazione della IV Direttiva Antiriciclaggio, ha comportato nuovi obblighi e adempimenti in capo ai soggetti obbligati.
• l’abrogazione dell’AUI e una maggiore semplificazione degli obblighi di conservazione
• la revisione del sistema sanzionatorio
• un maggiore rafforzamento del risk based approach
• un nuovo regime degli obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica
• l’ampliamento della categoria delle Persone Politicamente Esposte
• l’introduzione del Registro dei Titolari effettivi e l’obbligo di trasmettere le informazioni sulla titolarità effettiva
• l’invio delle comunicazioni oggettive, etc.
A tali obblighi e adempimenti dovranno conformarsi le banche, gli intermediari finanziari e i professionisti, nonché tutti gli altri soggetti destinatari della normativa.
La guida, corredata da schemi esemplificativi e casi concreti di studio, offre un contributo pratico per agevolare l’operatore nella comprensione degli oneri previsti dalla vigente normativa, con una particolare attenzione agli orientamenti forniti dalle Autorità di vigilanza e dagli Ordini professionali, è pertanto uno strumento essenziale per la comprensione del quadro giuridico di riferimento ed assiste l’operatore nella corretta esecuzione di tutti gli adempimenti normativi.
Indice sintetico
CAPITOLO 1 – Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio
CAPITOLO 2 – Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
CAPITOLO 3 – I soggetti obbligati
CAPITOLO 4 – Autorità, vigilanza e Pubbliche amministrazioni
CAPITOLO 5 – Approccio basato sul rischio
CAPITOLO 6 – Adeguata verifica e obbligo di astensione
CAPITOLO 7 – Titolarità effettiva
CAPITOLO 8 – Trust e antiriciclaggio
CAPITOLO 9 – Il Registro dei titolari effettivi
CAPITOLO 10 – Misure semplificate di adeguata verifica
CAPITOLO 11 – Obblighi di adeguata verifica rafforzata
CAPITOLO 12 – Esecuzione degli obblighi di adeguata verifica da parte di terzi
CAPITOLO 13 – L’adeguata verifica dei soggetti vigilati
CAPITOLO 14 – Obblighi di conservazione
CAPITOLO 15 – Obblighi di segnalazione
CAPITOLO 16 – Gli obblighi per i professionisti
CAPITOLO 18 – Modelli e schemi rappresentativi di comportamenti anomali
CAPITOLO 19 – Disposizioni specifiche per i soggetti convenzionati e gli agenti di prestatori di servizi di pagamento e di istituti di moneta elettronica
CAPITOLO 20 – Whistleblowing
CAPITOLO 21 – Obblighi di comunicazione
CAPITOLO 22 – Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore
CAPITOLO 23 – Bitcoin – Blockchain e antiriciclaggio
CAPITOLO 24 – Disposizioni specifiche per i prestatori di servizi di gioco
CAPITOLO 25 – Disposizioni specifiche per i compro-oro
CAPITOLO 26 – I presidi antiriciclaggio per i soggetti vigilati
CAPITOLO 27 – Sanzioni
CAPITOLO 28 – Attività ispettiva e procedimento sanzionatorio
Indice analitico
