
Disponibile in formato eBook
PDF protetto da DRM
2021
Collana: Amministrazione del Personale
Disponibile da Dicembre
di CENTRO STUDI NORMATIVA DEL LAVORO
Il contratto di apprendistato, nelle sue diverse formulazioni, è da considerarsi sotto diversi punti di vista il contratto migliore per un’azienda per assumere giovani con età inferiore a 30 anni, anche grazie alla relativa stabilità della disciplina della fattispecie negli ultimi anni, rispetto ad altre forme contrattuali che sono state oggetto di svariate e non sempre ben riuscite modifiche.
La componente formativa del contratto permette all’azienda di far crescere professionalmente il lavoratore secondo le proprie esigenze, mentre per il lavoratore rappresenta una possibilità per apprendere una mansione ed inserirsi più facilmente nel contesto lavorativo dell’impresa.
La possibilità di beneficiare di incentivi economici, normativi e contributivi per l’assunzione dell’apprendista, inoltre, ne fa un contratto particolarmente vantaggioso per l’impresa, ma garantisce anche una stabilità occupazionale al lavoratore nel medio periodo, stante la durata dei rapporti prevista dai contratti collettivi o dalla legge.
Il presente manuale si prefigge di fornire un quadro completo delle diverse tipologie di apprendistato previste dal Decreto Legislativo n. 81/2015, analizzandone le caratteristiche e le particolarità per quanto riguarda la gestione del rapporto di lavoro, gli aspetti retributivi e contributivi, nonché tutti i diversi
