
Aumento di capitale Sottoscrizione e versamenti Conferimenti di beni in natura e di crediti Diritto di opzione Passaggio di riserve a capitale Delega agli amministratori Iscrizione nel registro delle imprese
ART. 2438-2444
Alberto Picciau Sergio Luoni Rossella Rivaro Ferdinando Cutino
Le operazioni sul capitale stanno acquisendo sempre maggiore centralità nel complesso sistema regolatorio delle società per azioni, tanto più alla luce del nuovo Codice della crisi (in ultimo modificato dal Correttivo ter), che ha molto impattato – ad esempio – sulla disciplina del diritto di opzione.
Il commento – puntuale, approfondito e aggiornato a tutto il 2024 – è stato redatto da accademici e notai, nel rispetto delle ampie competenze maturate sul campo.
Il governo delle società passa sempre più spesso dalle operazioni sul capitale (si pensi al suo aumento, deliberato per acquisire il controllo delle aziende). La materia è stata pesantemente toccata dal Correttivo ter del Codice della crisi (soprattutto in materia di diritto di opzione), cui tutto il volume è aggiornato.
GLI AUTORI
Alberto Picciau, allievo di Roberto Weigmann, è professore associato di diritto commerciale all’Università di Cagliari; Sergio Luoni, allievo di Gastone Cottino, è notaio in Gallarate; Rossella Rivaro, allieva di Roberto Weigmann, è professoressa associata di diritto commerciale al Politecnico di Torino; Ferdinando Cutino è notaio in Besozzo.