
BANCA DATI FORO PLUS
FOROPLUS È UNA BANCA DATI GIURIDICA COMPLETA.
Autorevole, affidabile, assoluta. Uno strumento prezioso per elaborare le proprie argomentazioni su un caso, in modo efficace e vincente!
Da febbraio 2013 la ricerca avviene contemporaneamente negli archivi di GIURISPRUDENZA, BIBLIOGRAFIA, FORO ITALIANO (rivista), CASSAZIONE CIVIE, CASSAZIONE PENALE, MERITO ED EXTRA e CLASSIFICAZIONE DELLE LEGGI.
per richiedere informazioni o
accesso prova contattaci:
spazioquaglia@spazioquaglia.it
tel 392 3311435
TROVERETE I CCNL Contratti Colletivi Nazionali del Lavoro:
Le note autorali alle sentenze scritte dalle migliori firme
ForoPlus contiene tutte le note a sentenza della rivista Il Foro Italiano, un lavoro di ricerca ed interpretazione svolto dalle firme più prestigiose del panorama giuridico italiano, a partire dal 1987.
Ogni nota offre un “parere qualificato” sul punto di diritto della decisione; uno strumento prezioso per elaborare le proprie argomentazioni su un caso, in modo efficace e vincente! La nota è contraddistinta dalla ricerca e ricostruzione dei precedenti giurisprudenziali, dalla contestualizzazione del provvedimento in esame e dalla ricerca di casi simili. Una lettura orientata che si completa ulteriormente con riferimenti ad altre note
Trovi tutte le risorse che ti servono in pochi click
La catalogazione del foro italiano
La documentazione (normativa, massime Repertorio, massime Foro, con le relative sentenze correlate e bibliografia) è classificata per argomenti omogenei definiti voci, a ciascuna voce si collega un elenco altrettanto completo di voci di secondo livello. Un unicum nel suo genere, frutto di un lavoro analitico e rigoroso che da sempre offre un filtro di ricerca in grado di mostrare la panoramica completa su ogni argomento giuridicamente rilevante.
Con la semplice individuazione e selezione della voce tematica di riferimento, la ricerca per voci e voci di secondo livello consente di ottenere risultati esaustivi. Un criterio di ricerca fondamentale, che si affianca alla normale ricerca per parola.
L’evidenziazione dei decisum
Il lavoro di catalogazione della documentazione è il cuore del progetto editoriale di Foroplus, in questo ambito le sentenze della Corte di cassazione civile 2020- 2021 sez. I-V e sez. un, offrono ai fruitori della banca dati l’evidenziazione dei passaggi significativi delle sentenze (decisum), quelli dove sono citati i precedenti, dove vengono enunciati i principi, sulla base di questi passaggi le sentenze vengono catalogate ed intercettate con l’utilizzo della ricerca per voce.
L’evidenziazione dei decisum permette di leggere subito le parti pregnanti e capire se la sentenza è interessante per il proprio caso concreto
Codici commentati:
La libreria Quaglia ti spiega. Ad esempio: devo cercare l’art 70 cpc?
L’archivio con i commenti ai codici è il COMMENTARIO e per cercare il commento all’art 70 cpc devi semplicemente:
- Cliccare su Archivio Commentario (tasto rosso)
- Opera: Codice di procedura civile
- Articolo: 70
- Cerca
Puoi arrivare allo stesso risultato anche partendo dalla NORMATIVA:
- Clicca su Archivio normativa (tasto arancione IN ALTO)
- Ricerca per riferimenti normativi (codice procedura civile)
- Articolo: 70
- Cerca
Questo sotto è il risultato. Abbiamo trovato l’art 70 del cpc e di fianco ha tutta la giurisprudenza oltre al commento al codice
GUARDA VIDEO CATALOGAZIONE DEL FORO ITALIANO
Comprende i seguenti archivi:
• Repertorio del Foro Italiano: oltre 870.000 massime pubblicate su circa 395 riviste di interesse giuridico dal 1981 in poi; 372.000 citazioni bibliografiche di monografie o articoli di riviste dal 1981 in poi.
• rivista Il Foro Italiano dal 1987 in poi (giurisprudenza di legittimità e di merito, costituzionale e civile, penale, amministrativa, comunitaria e straniera; tutta la giurisprudenza è commentata da note di richiami e note a sentenza di centinaia di prestigiosi collaboratori, che rendono la dottrina de Il Foro Italiano la più seguita ai fini professionali). Consultazione possibile per singolo fascicolo (dal 2011) sia nell’ambito dell’intero archivio.
• Cassazione civile (massime dal 1990 e sentenze dal 1997 consultabili con il sistema di reperimento facile ESR)
• Cassazione penale (massime e sentenze dal 2009)
• Merito ed extra (giurisprudenza di merito e altra documentazione dal 2006 non riportati sulla rivista Il Foro Italiano)
• Legislazione essenziale: codice civile, di procedura civile, penale e di procedura penale, della strada e della navigazione, nonché il testo vigente di 600 leggi ad essi collegate
• Normativa nazionale: tutti i provvedimenti editi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dal 1850 in poi per un totale di oltre 109.000 norme nazionali di cui oltre 13.600 leggi, 3500 decreti legge, 7350 d.p.r., 3900 d.p.c.m., oltre ad accordi, circolari, delibere, ordinanze, provvedimenti
• Normativa comunitaria: oltre 23.300 norme comunitarie
• Normativa regionale: più di 62.500 norme regionali
• archivio Dottrina. I primi dieci volumi della collana Le riforme del diritto italiano riportati integralmente e linkati a tutti gli altri archivi. Consulta la lista dei volumi consultabili cliccando qui.
Sono presenti link diretti al sito www.Normattiva.it, il portale gratuito della legge vigente gestito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Monoutenza o plurilicenza
Cosa troverai dentro la banca dati?
Tutti i Codici: codice civile; codice di procedura civile; codice penale; codice di procedura penale; codice della strada; codice dell’Unione europea; codice penale militare di pace e di guerra; codice della navigazione; codice della navigazione da diporto; codice della protezione dei dati personali; codice dei beni culturali e del paesaggio; codice dell’amministrazione digitale; codice delle assicurazione private; codice della proprietà industriale; codice del consumo; codice delle comunicazioni elettroniche; codice del processo amministrativo e codice degli appalti, con le rispettive norme di attuazione e regolamentari, nel testo vigente, coordinato ed annotato. I testi unici, la Costituzione.
La Legislazione nazionale: la raccolta completa della legislazione nazionale di uso frequente nel testo vigente e coordinato.
I testi sono corredati di note redazionali, note operative nei codici civile e di procedura civile e note procedurali nel codice penale oltre a link ai provvedimenti richiamati.
La legislazione eurounitaria: raccolta di provvedimenti significativi nel testo vigente, coordinato ed annotato con note redazionali.
Ogni documento è correlato alla legislazione attraverso il riferimento normativo.
L’archivio comprende tutta la documentazione pubblicata sulla rivista Il Foro Italiano e il Repertorio de Il Foro Italiano
L’archivio raccoglie 40 anni di massime (oltre 1.059.000) e citazioni bibliografiche (oltre 540.000) tratte da tutte le riviste giuridiche pubblicate in Italia. Il professionista avrà a disposizione un ricchissimo patrimonio documentale in termini di principi di diritto, di citazioni bibliografiche e le coordinate per recuperare i testi autorali.
Tutta la documentazione è classificata per argomenti omogenei definiti voci, alle quali si collega un elenco altrettanto completo di voci secondarie. Con la semplice individuazione e selezione della voce tematica di riferimento, la ricerca per voci principali e voci secondarie consente di ottenere risultati mirati e ottimizzare i tempi di consultazione.
Si tratta di approfondimenti su tematiche giuridiche di grande interesse e commenti a sentenze e precedenti rilevanti – ad opera degli autorevoli collaboratori delle riviste.
L’archivio potrà essere completato dalla documentazione contenuta nell’Archivio Bibliografia con oltre 540.000 citazioni bibliografiche.
Attraverso la disamina delle norme di rito nei vari procedimenti, sono stati redatti gli schemi di ausilio ai professionisti per supportare la predisposizione degli atti processuali più importanti nella difesa giudiziale in tutti i contenziosi. Gli schemi contengono esempi e casistiche che permetteranno di calare l’atto nella realtà processuale di riferimento.
Si troveranno, per esempio, le formule per: il processo civile, il processo penale, la circolazione stradale e l’infortunistica, la famiglia, le successioni e donazioni, la tutela dei consumatori, le locazioni, il condominio; il processo del lavoro; i contratti; il processo tributario, il formulario della privacy, il formulario di diritto societario, il formulario del processo amministrativo ed il formulario del recupero crediti; la gestione del rapporto di lavoro e gli adempimenti antiriciclaggio.
Le formule sono aggiornate, suddivise per opera/argomento e correlate alle disposizioni di riferimento. Le formule sono immediatamente utilizzabili attraverso il download in formato editabile e adattabili al caso concreto e allo stile del professionista.
Riportiamo l’elenco degli autori che hanno curato la redazione dei formulari:
La documentazione presente nell’archivio Formulari è a cura dei seguenti autori:
- Formulario del processo civile a cura dell’avv. Daniela Francalanci, avvocato in Parma, autrice di numerose e apprezzate pubblicazioni giuridiche;
- Formulario del processo penale a cura di Piermaria Corso, Stefano Guadalupi Piermaria Corso: avvocato, già professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università statale di Milano; Stefano Guadalupi, avvocato penalista in Milano;
- Formulario della circolazione e dell’infortunistica stradale a cura di Antonio Rubino, Luca Gatti giuristi, esperti in materia di circolazione stradale;
- Formulario dei contratti a cura di Michele Iaselli, avvocato, esperto in informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, codice della pubblica amministrazione digitale, privacy;
- Formulario della privacy a cura di Maurizio Mensi, Miriam Viggiano
Maurizio Mensi: professore di diritto dell’economia alla Scuola Nazionale dell’amministrazione, avvocato e docente di Diritto dell’informazione e della comunicazione alla LUISS Guido Carli di Roma;
Miriam Viggiano: avvocato, lavora presso il garante per la protezione dei dati personali. Docente presso master, corsi di laurea universitari e scuole di formazione; - Formulario del processo tributario a cura del Prof. Loris Tosi, avvocato, professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia;
- Formulario delle locazioni a cura di Antonio Nucera, Corrado Sforza Fogliani.
Corrado Sforza Fogliani: avvocato, presidente del centro Studi di Confedilizia, direttore scientifico della Rivista Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare, ed. la Tribuna;
Antonio Nucera: esperto in materia di diritto immobiliare, collaboratore della Rivista Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare, ed. la Tribuna; - Formulario del condominio a cura di Antonio Nucera, Corrado Sforza Fogliani.
Corrado Sforza Fogliani: avvocato, presidente del centro Studi di Confedilizia, direttore scientifico della Rivista Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare, ed. la Tribuna;
Antonio Nucera: esperto in materia di diritto immobiliare, collaboratore della Rivista Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare, ed. la Tribuna; - Formulario di diritto societario e degli atti per il commercialista;
- Sezioni relative al diritto societario e ai contratti a cura dell’avv. Marco Greggio, avvocato cassazionista, in Padova, esperto in diritto societario e crisi di impresa, autore di innumerevoli pubblicazioni in materia e relatore in seminari e convegni;
- Sezione relativa al contenzioso tributario a cura dell’avv. Diego Conte, avvocato tributarista in Milano, esperto di contenzioso fiscale;
- Formulario del diritto di famiglia a cura di Domenica Leone, Orietta Rachele Grazioli, Avvocati, esperte in materia di Diritto di famiglia;
- Formulario dei diritti del consumatore a cura di Ilaria Zedda, avvocato in Piacenza, collabora con alcune fra le principali associazioni di tutela del consumatore;
- Formulario del diritto del lavoro a cura di Filippo Fornaroli, Luca Gatti, avvocati in Piacenza;
- Formulario delle successioni, delle donazioni e del trust, a cura di Edoardo Righetti, Fabio Corradi, avvocati in Piacenza, autori di apprezzate pubblicazioni giuridiche;
- Formulario del processo amministrativo, a cura di Giovanni Ferasin e Emanuele Calienno, avvocati in Vicenza, esperti di diritto amministrativo, autori di numerose pubblicazioni in opere collettanee e riviste specializzate, relatori in convegni formativi con particolare riferimento ai lavori pubblici.
- Formulario del recupero crediti, a cura di Graziella Grassi, avvocato cassazionista in Piacenza, associato nello studio legale Saltarelli-Grassi, coautrice delle precedenti otto edizioni del Formulario del recupero crediti.
Il modulo Commentario contiene i commenti esplicativi agli articoli del codice civile, codice di procedura civile, codice penale, codice di procedura penale, codice del consumo, codice del processo amministrativo con norme di attuazione di coordinamento e transitorie, a cura del dottor Luigi Tramontano, giurista, docente presso il Corso superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche. Esperto di tecnica legislativa, curatore dell’aggiornamento di prestigiose banche dati legislative e giurisprudenziali.
I commenti rappresentano un supporto di indubbio valore dottrinale alle ricerche e agli approfondimenti in banca dati. Ogni articolo viene illustrato ed arricchito dalle posizioni – sia della dottrina che della giurisprudenza – più rilevanti. I commenti vengono aggiornati tempestivamente a fronte di modifiche legislative e della pubblicazione di sentenze rilevanti.
- Archivio della nuova procedura penale: Direttori: Francesco Bartolini, Piermaria Corso, Pietro Dubolino.
- Rivista penale: Direttore: Paolo Appella.
- Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare: Direttore: Giorgio Spaziani Testa.
- Archivio giuridico della circolazione dell’assicurazione e della responsabilità: Direttore: Giorgio Gallone.
- Rivista del diritto di famiglia e delle successioni: Direttori: Valerio de Gioia, Luigi Viola, Matteo Santini.
- ADL – Argomenti di diritto del lavoro: Direttori: Franco Carinci, Mattia Persiani.
- Il Foro Italiano: Direttori: Roberto Pardolesi, Michele Scialoja
Offre la possibilità di:
- Organizzare i risultati di ricerca in fascicoli personali;
- Inserire annotazioni personali associate ad un particolare contenuto;
- Inserire documenti di uso frequente fra i preferiti;
- Condividere via posta elettronica un contenuto;
- Memorizzare lo storico delle ricerche;
- Consultare l’archivio delle news giuridiche.
per richiedere informazioni o accesso prova contattaci:
spazioquaglia@spazioquaglia.it
tel 392 3311435
