
BANCA IMPRESA SOCIETA’
rivista
Periodicità: Quadrimestrale
Banca impresa società rappresenta un luogo privilegiato in cui vengono sviluppate analisi e discussioni sulle tematiche che riguardano l’economia e la regolamentazione dei sistemi finanziari, la struttura e il funzionamento degli intermediari, gli assetti e le politiche della vigilanza.
La rivista adotta un approccio interdisciplinare, giuridico, economico e tecnico-finanziario, e dedica particolare spazio al contesto istituzionale italiano, ponendo attenzione a una prospettiva internazionale e di integrazione europea, e apprezzando analisi comparate.
Direzione Francesco Vella (Università di Bologna) coordinatore, Maria Luisa Di Battista (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Lusignani (Università di Bologna), Gaetano Presti (Università Cattolica di Milano), Andrea Resti (Università Bocconi, Milano), Michele Siri (Università di Genova), Marco Ventoruzzo (Università Bocconi, Milano; Penn State University)
Comitato scientifico Emilios Avgouleas (University of Edinburgh), Rym Ayadi (Centre for Banking Research CBR at the City University in London), Danny Busch (Radboud University, The Netherlands), Francesco Cesarini (Università Cattolica di Milano), Marcello Clarich (Luiss Guido Carli, Roma), Renzo Costi (Università di Bologna), Giancarlo Forestieri (Università Bocconi, Milano), Fabio Merusi (Università di Pisa), Marco Onado (Università di Bologna), Barbara Casu (Cass Business School, London), Lorenzo Caprio (Università Cattolica di Milano), Massimo De Felice (Sapienza Università di Roma), Mara Faccio (Purdue University), Andrea Landi (Università di Modena e Reggio Emilia), Rossella Locatelli (Università dell’Insubria), Marcello Messori (Luiss Guido Carli, Roma), Vittorio Santoro (Università di Siena), Andrea Sironi (Università Bocconi, Milano)
Redazione Vito Bevivino (Università Cà Foscari, Venezia), Mariasofia Houben (Università di Pavia), Michele Rossi (Università di Bologna), Monica Rossolini (Università di Milano Bicocca), Andrea Uselli (Università dell’Insubria), Alessandra Zanardo (Università Cà Foscari Venezia).
INDICI DI ESEMPIO:
Elena Fregonara
Il crowdfunding dell’impresa innovativa sostenibile (PMI e S.R.L.): tipologie e novità
pp: 221-243
Nicoletta Michieli
Cybersecurity e gestione del rischio ICT: l’impatto sulla corporate governance
pp: 243-322
Giuseppe Boccuzzi
Automatismo o flessibilità? Quale modello per la revisione della disciplina sulle crisi bancarie in Europa (CMDI Framework)
pp: 281-322
Marco Sacchetti
Internal dealing, escalation di trasparenza e piani di incentivazione: necessità di una razionalizzazione?
pp: 323-346
Francesco Vella
Sostenibilità bancaria?
pp: 5-28
Pierre-Henri Conac
Verifica dell’efficacia dell’informazione non finanziaria: i limiti della regolamentazione dei comportamenti attraverso l’informazione
pp: 29-50
Riccardo De Bonis Maurizio Trapanese
Le quattro età della regolamentazione bancaria: che fare oggi?
pp: 51-80 DOI
Sandra Antoniazzi
Autorizzazione bancaria, procedimento composto e controllo giurisdizionale
pp: 81-132
Federico Parmeggiani
Il fisiologico conflitto di interessi delle agenzie di rating: Efficacia degli obblighi vigenti e praticabilità delle soluzioni alternative
pp: 133-178
Edoardo Compagnoni
L’emersione anticipata della crisi nella SICAF (multicomparto): tra disciplina comune e disciplina speciale
pp: 179-214
Alcuni degli articoli piu’ letti
Giulia Serafin
Dematerializzazione e tokenizzazione delle quote di s.r.l.: quali sviluppi di un mercato secondario?
3/2023
Renzo Costi
Sostenibilità e scopo della società
3/2023
Pierre-Henri Conac
Verifica dell’efficacia dell’informazione non finanziaria: i limiti della regolamentazione dei comportamenti attraverso l’informazione
1/2024
Edoardo Compagnoni
L’emersione anticipata della crisi nella SICAF (multicomparto): tra disciplina comune e disciplina speciale
1/2024
Francesco Vella
Sostenibilità bancaria?
1/2024
Eugenia Macchiavello
PMI sostenibili ed accesso a fonti alternative di finanziamento: green DLT-based finance e recenti normative europee
3/2023
Diletta Lenzi
Il mercato volontario di carbon credits: un primo inquadramento problematico
3/2023
Riccardo De Bonis Maurizio Trapanese
Le quattro età della regolamentazione bancaria: che fare oggi?
1/2024 DOI
Elena Fregonara
Il crowdfunding dell’impresa innovativa sostenibile (PMI e S.R.L.): tipologie e novità
2/2024
Giuseppe Boccuzzi
Automatismo o flessibilità? Quale modello per la revisione della disciplina sulle crisi bancarie in Europa (CMDI Framework)
2/2024
Federico Riganti
L’euro digitale tra innovazione «tecnologica» e «narrativa» dell’inclusione sociale (clausole e principi nel diritto dell’economia)
3/2023
Gianfranco Liace
Investimenti ed emozioni
per informazioni contattaci
spazioquaglia@spazioquaglia.it
Tel. 02.54108547 – 02.5512789
URGENZE: 392. 3311435