set 152022
 
Titolo: BILANCIO D'ESERCIZIO. Profili aziendali, giuridici e principi contabili 2022
Prezzo: € 59,00
Anno: 2022
Autore/Curatore: Palma Angelo Maria
ISBN: 9788828842354
EDITORE: Giuffrè Francis Lefebvre
EDIZIONE: 6^
DESCRIZIONE:
0
  

BILANCIO D’ESERCIZIO

Profili aziendali, giuridici e principi contabili

 

2022 – Edizione 6^

 

A cura di: Palma Angelo MariaCollaboratore

 

Volume: Teodori Claudio; Villa Gabriele; Dalla Sega Franco; Giussani Alberto; Spolidoro Marco Saverio; Sottoriva Claudio; Palma Angelo Maria; Panno Alessandro; Stacchezzini Riccardo; Tedeschi Giulio; Lai Alessandro; Corbella Silvano; Lionzo Andrea

 

 

 

Descrizione


Il libro muove in continuità lungo la consolidata matrice delle edizioni precedenti, a ragione della solidità dell’impianto, che privilegia il riferimento alle questioni di metodo che, per definizione, non richiedono sostanziali modifiche nel tempo, ma adattamenti al mutare delle specifiche norme giuridiche e dei principi contabili, con il proposito degli autori in ogni caso della chiarezza e semplicità espositiva, unite al rigore scientifico.Il processo evolutivo in atto da tempo nella disciplina normativa e nella prassi consolidata impone la precisazione che gli scritti trattano solo le imprese operanti nei settori industriale, commerciale e di servizi (sono perciò escluse le imprese bancarie, assicurative e finanziarie) e sono aggiornati alla situazione evidente a fine maggio 2022.Ciò premesso, il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo una necessaria premessa, che rappresenta il quadro evolutivo dell’informativa societaria degli ultimi tempi, e tutt’ora in atto, attraverso il bilancio di esercizio, sono trattati, in successione organica e sistematica, la cosiddetta clausola generale, i principi generali di redazione del bilancio, gli strumenti di rappresentazione dei valori attraverso i modelli dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario, i processi di valutazione, i documenti informativi complementari al bilancio, rappresentati dalla nota integrativa e dalla relazione sulla gestione. Completano la prima parte gli strumenti finanziari e le imposte sul reddito nel bilancio di esercizio.

Nella seconda parte è sviluppata la redazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, tenendo conto delle principali ultime novità, espresse da: il nuovo modello di contabilizzazione delle operazioni di leasing e di locazione finanziaria, previsto dal (nuovo) principio IFRS 16, che sostituisce il precedente IAS 16; la contabilizzazione degli strumenti finanziari, prevista dal nuovo IFRS 9, che sostituisce lo IAS39 per la valutazione dei crediti, dei titoli e dei debiti; il nuovo modello di impairment, basato sulle ECL (expected credit losses) nella valutazione dei crediti.

Completa il libro (terza parte) lo scritto nel quale, per cenni, sono evidenziati, a beneficio degli studenti, i principali riferimenti per la comprensione del bilancio consolidato.

Gli scritti sono arricchiti da tabelle per favorire la rappresentazione, sintetica e unitaria, dell’argomento oggetto di trattazione e da molti esempi applicativi per aiutare a meglio comprendere le tematiche più complesse.

Il libro, come le precedenti edizioni, è rivolto principalmente, ma non esclusivamente, allo studente universitario delle facoltà economiche; si ritiene utile anche per i cultori, il professionista e il responsabile amministrativo dell’azienda, appassionati del bilancio.

 

INDICE

Print Friendly
USCITA: Settembre
PAGINE: 668

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)