
Il volume, alla sua terza edizione, analizza anzitutto le norme del Codice civile, ma non trascura le leggi complementari che si sono andate accumulando negli anni e non limita l’area dell’indagine alle sole norme sostanziali, bensì abbraccia anche le regole del processo e le recenti regole tributarie là dove hanno riflessi sostanziali.
Il volume è aggiornato al D.L. 22.6.2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 7.8.2012, n. 13, che ha novellato l’art. 345 c.p.c. (in tema di prove nell’appello civile), al D.L. 24.1.2012, n. 1, convertito in L. 24.3.2012, n. 27, che ha abrogato le tariffe delle professioni e al D.Lgs. 23.5.2011, n. 79 (codice del turismo), che modifica la normativa in tema di locazioni per finalità turistiche.
l’Opera, aggiornata alla recentissima giurisprudenza costituzionale (in particolare, C. Cost. 5.4.2012, n. 80 ha pronunciato l’incostituzionalità`di una parte del codice del turismo), è un utile strumento per la pratica quotidiana del professionista.
STRUTTURA
•Parte I – Norme codicistiche
•Codice Civile (Artt. 1571-1614)
•Codice di Procedura Civile (Art. 447 bis; Art. 474; Artt. 605-611; Artt. 657-669)
•Parte II – Leggi collegate
•L. 27.7.1978, n. 392 – Locazioni di immobili urbani
•L. 9.12.1998, n. 431 – Locazioni e rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
•La nullità del contratto di locazione non registrato (art. 1, 346° co., L. 30.12.2004, n. 311)
•art. 1, l. 8 febbraio 2007, n. 9 – Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali
•Il regime disposto dalla norma sulla c.d. cedolare secca (art. 3, 8°, 9°, 10°, 11° co., D. Lgs. 14.3.2011, n. 23)
•Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79 – Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo