
CODICE DELLE ESECUZIONI COMMENTATO – IUSEXPLORER (CON VERSIONE ONLINE)
e’ possibile abbonarsi, visualizzandolo su dejure
SEMPRE AGGIORNATO
Richiedi un preventivo:
spazioquaglia@spazioquaglia.it
Autori:
Direttore Volume:Auletta Alessandro, Giordano Rosaria, Leuzzi Salvo
Collaboratore Volume:Auletta Alessandro, Bartolini Francesco, Caramia Giuseppe, D’ Alonzo Rinaldo, Di Cristofano Vincenza, Farolfi Alessandro, Fiengo Giuseppe, Giordano Rosaria, Leuzzi Salvo, Marchese Mariadomenica, Musi Emanuela, Parisi Giacinto, Russo Maria, Viola Giorgia
L’approfondimento dell’argomento viene inoltre favorito da un’integrazione dei contenuti del Commentario con le banche dati del network Giuffrè Francis Lefebvre. In coerenza con i caratteri della collana, si è fatto così ricorso, anche per quest’opera, a un innovativo metodo di consultazione, in cui, oltre ai tradizionali rinvii incrociati con altri prodotti, si assicura un aggiornamento continuo da parte degli autori “on line” (nella sezione Codici Commentati DeJure, la banca dati editoriale DEJURE e sul portale tematico
il Processo Civile – Portale tematico online Giuffrè, che permette al tradizionale commento d’autore di vivere oltre la sua redazione
Con l’acquisto dell’edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 18 mesi.
Il volume, aggiornato alle ultime novità legislative, tra le più importanti, il correttivo alla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 164/2024)e il correttivo ter al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 134/2024), è caratterizzato dall’approfondimento di temi di natura settoriale o ultra-settoriale, organizzati in sette argomenti: l’esecuzione forzata nel Codice di procedura civile, l’esecuzione forzata e la Pubblica Amministrazione, gli strumenti di autotutela esecutiva, i rapporti tra esecuzione dinanzi al giudice civile ed altre procedure, l’esecuzione su beni mobili registrati, le forme peculiari dell’esecuzione forzata in alcuni settori – quali famiglia, lavoro e società e in materia di sovraindebitamento, e l’esecuzione forzata di titoli emessi da altri Stati.