
Il Commentario al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al Codice della Privacy aggiornato si pone l’obiettivo di fornire al lettore uno strumento pratico e utile per affrontare al meglio le problematiche relative alla gestione e al trattamento dei dati personali. La realizzazione dell’opera è stata possibile grazie ai contributi di autorevoli avvocati, magistrati, professori, esponenti dell’autorità di controllo e professionisti esperti in privacy che, con un approccio innovativo, hanno commentato ogni singola norma del GDPR e del Codice Privacy mostrandone natura, scopo, utilità e calandole nell’attuale contesto socio-economico. L’opera costituisce un unicum nel suo genere, commentando, in maniera coordinata, sia la normativa europea sia quella nazionale, arricchendole di continui riferimenti a orientamenti dottrinali, giurisprudenziali nonché a pronunce del Garante per la Protezione dei Dati Personali, del Gruppo di Lavoro ex articolo 29 (ora Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali) e della Corte di Giustizia europea. Il commento di alcune norme è inoltre corredato da schemi, esempi e tabelle volte a fornire un valido supporto, pratico e immediato, a coloro che utilizzeranno l’opera per risolvere le questioni, dalle più semplici alle più complesse. L’opera è impreziosita da una prefazione estremamente attuale della vice presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, dott.ssa Augusta Iannini, che, con arguzia e spirito critico, analizza la rilevanza assunta dai dati personali in un mondo sempre più tecnologico nel quale la privacy viene ogni giorno messa a repentaglio da interessi politico-economici.Parte dei ricavati dell’opera saranno devoluti in beneficienza alle vittime del cyberbullismo.