
CRIMINOLOGI E CRIMINALISTI IN FORMAZIONE 2020
di: Anna Maria Casale, Vincenzo Lusa
Il testo, in modo del tutto innovativo, si rivolge ai neo criminologi e criminalisti in formazione; ovverosia a quella larga porzione della popolazione studentesca proveniente dal settore universitario giuridico, psicologico, medico e delle scienze biologiche che nutre il desiderio di intraprendere la propria futura attività professionale nell’ambito forense, connesso all’esame dell’autore del reato e allo studio dell’ambiente ove il crimine viene perpetrato.
Infatti, odiernamente, si può affermare che nell’ultimo decennio sono proliferati in Italia corsi universitari e master post laurea che si prefiggono lo scopo di indirizzare, sia in ambito universitario che post, le nuove leve del settore forense specializzandolo in quell’ampia gamma di professionalità pertinenti al mondo giudiziario e che sono denominate Scienze Forensi, tra le quali si annoverano la Criminologia e la Criminalistica.
Il volume si concentra sull’esame delle due grandi macro aree: Criminologia e Criminalistica, affrontandole, con linguaggio tecnico, ma al contempo comprensibile.
Gli autori, tutte personalità del mondo giudiziario e accademico forense, infonderanno, nei capitoli che compongono l’opera, le proprie esperienze professionali e le tecniche che sono alla base della loro professione, rendendo il discorso assolutamente commestibile ai novelli studiosi nonché ai periti e consulenti tecnici che costituiranno le nuove leve degli indagatori del crimine.
Anna Maria Casale
Psicologa clinica e forense, psicoterapeuta. Specialista in criminologia e sessuologia. Direttore del Corso di Alta Formazione in Criminologia e Scienze Forensi, Psicef. Docente al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Strategico Integrata, Scupsis. Docente Al Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Obiettivo Psicologia. Perito e Consulente Tecnico in ambito civile, penale e minorile. Consulente Tecnico della Procura di Roma. Curatrice e autore di sei volumi delle collane penale e civile della Maggioli, nonché autrice di numerosi articoli del settore.
Vincenzo Lusa
Avvocato, Antropologo e Criminologo. È docente di Diritto Penale e Antropologia delle devianze presso numerosi Atenei universitari. Autore di molteplici pubblicazioni nei vari campi dell’Antropologia, della Criminologia e del Diritto Penale edite sia in Italia e che all’estero, si occupa da anni dei complessi rapporti esistenti tra l’Antropologia e l’intento omicidiario nell’uomo. È stato il primo giurista italiano a essere stato insignito del grado di Fellow dell’American Academy of Forensic Sciences (USA). È collaboratore pubblicista per la materia del Diritto Penale per il gruppo editoriale “ILSOLE24ORE” di Milano. È coautore della scoperta inerente all’identificazione di una sconosciuta variazione del sesso umano che ha riscosso ampio consenso mediatico in campo nazionale e mondiale, come in India ed in Asia, e su oltre 400 testate sia televisive (in Italia sul programma Voyager RAI) che giornalistiche del Nord America (ABC, NBC, CBS,FOX). È coautore della teoria sul Neurocrimine applicata agli astronauti impegnati in un lunghe missioni extra-planetarie. È il Vice Presidente nazionale dell’Associazione Criminologi e Criminalisti italiani per espletamento delle professioni di criminologo e criminalista presso gli ambiti forensi.
INDICE
Settore criminologico e criminalistico
Capitolo I – Origini e finalità della Criminologia e della Criminalistica
1.1. Introduzione
1.2. Attività investigative tradizionali
1.3. L’Antropologia Generale e l’Antropologia Criminologica
1.4. La malattia mentale
1.5. Le origini del pensiero criminologico: Cesare Lombroso
1.6. La Criminalistica e le Scienze ad essa correlate
1.7. Il network forense a livello nazionale e sovranazionale
1.8. Conclusione
Bibliografia
Capitolo II – Le “convergenze parallele” tra criminologia e comunicazione
2.1. Le “convergenze parallele” tra criminologia e comunicazione
2.2. Conoscere il “nemico”
2.3. Cosa è interessante per il giornalista: i valori notizia
2.4. Le fonti della notizia
2.4.1. Le fonti primarie
2.4.2. Le fonti secondarie
2.5. Il criminologo attore protagonista
2.6. Le cinque W
2.7. Piccoli consigli utili
2.8. Gli stereotipi
Settore criminologico
Capitolo III – Criminologo oggi. Esiste una criminologia alla portata di tutti?
3.1. Introduzione
3.2. Parte prima
3.3. Parte seconda
3.4. Conclusioni e Le principali Scuole di pensiero in materia Antropo-Criminologica
Bibliografia
Capitolo IV – Lo Psicologo Criminologo
4.1. Introduzione
4.2. Lo Psicologo Forense e Criminologo
4.3. Il Colloquio e la Perizia
4.4. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo V – Criminologia & Diritto. Un connubio inscindibile
5.1. Introduzione
5.2. La norma penale
5.3. Alcuni parametri giuridici utili al Criminologo
5.4. Le Neuroscienze forensi e loro applicazione al settore penalprocessuale
Bibliografia
Capitolo VI – Lo psichiatra criminologo
6.1. Introduzione
6.2. Cenni storici
6.3. Ambiti di intervento dello psichiatra criminologo
6.3.1. La “perizia psichiatrico-forense e criminologica”
6.3.2. La “perizia criminologica”
6.3.3. L’“Autopsia psicologica”
6.3.4. Il “Criminal Profiling”
6.4. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo VII – Quando la criminologia incontra la psicoterapia: il terapeuta di fronte alla violenza di genere,
7.1. Premessa su “Cosa vuol dire essere uno psicoterapeuta-criminologo”
7.2. La dimensione del fenomeno criminale
7.3. Il lavoro psicoterapico e la violenza di genere
7.4. Paolo e Giovanna: il BDSM e il rischio di istigazione al suicidio
7.5. “Quando si uccide per troppo amore”: la diagnosi impossibile
7.6. Considerazioni sulla violenza contro le donne e l’importanza della psicoterapia
7.7. Difficoltà del lavoro psicoterapico con questi pazienti
7.8. Brevi considerazioni conclusive
Bibliografia
Capitolo VIII – Maltrattamento animale e pericolosità sociale. Utili parametri in ambito criminologico
8.1. Introduzione
8.2. Il concetto di Link
8.3. I parametri criminologici desumibili dalla fenomenologia in argomento
8.4. Problematiche criminologiche connesse ai rapporti tra il maltrattamento animale e violenze su minori
8.5. La zooerastia
8.6. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo IX – Il ruolo del Criminologo nel processo penale
9.1. Le indagini preliminari
9.2. La fase dibattimentale
9.2.1. La perizia
9.2.2. La nomina del perito
9.2.3. La nomina dei consulenti tecnici
9.2.4. Il conferimento dell’incarico e la relazione peritale
9.2.5. L’attività del perito e dei consulenti tecnici
9.2.6. La valutazione della capacità dell’imputato
9.3. L’oggetto della prova
9.3.1. La libertà morale della persona nell’assunzione della prova
9.4. L’esecuzione della pena
Settore criminalistico
Capitolo X – La vittimologia
10.1. Introduzione
10.2. La vittima
10.3. Le predisposizioni vittimologiche
10.4. Fattori di vulnerabilità e vittimizzazione
10.5. I danni e le possibilità di intervento sul comportamento della vittima
10.6. La prevenzione
10.7. I diritti dei tutelati nel panorama internazionale
10.8 Considerazioni conclusive
Appendice
Bibliografia
Capitolo XI – L’investigazione digitale
11.1. Introduzione
11.2. I telefoni cellulari
11.3. I Tabulati telefonici
11.4. Le intercettazioni telefoniche
11.5. La geolocalizzazione
11.6. Telecamere di sorveglianza
11.7. Internet
11.8. Computer
11.9. Conclusioni
Capitolo XII – L’investigazione criminale
12.1. Introduzione
12.2. Il ruolo della Criminologia
12.3. Cenni storici
12.4. Gli strumenti investigativi
12.5. Conclusione
Bibliografia
Capitolo XIII – L’importanza del linguaggio del corpo e il peso della menzogna nel processo penale
13.1. Introduzione
13.2. Archeologia della bugia e della menzogna
13.3. La menzogna quale fenomeno universale
13.4. I diversi volti della menzogna
13.4.1. Indizi verbali di falso
13.4.2. Indizi paraverbali di falso
13.4.3. Indizi non verbali di falso
13.4.4. Indizi di falso che provengono dal viso
13.4.5. Indizi di falso dal sistema nervoso autonomo (SNA)
13.5. Conclusioni
Bibliografia
Gli Autori
