
DALLA RIFORMA BIAGI AL REDDITO DI CITTADINANZA
l’evoluzione dei modelli di lavoro tra flessibilità e sicurezza, inclusione e politiche attive
2021
Di: Fava Gabriele
Abstract
Un volume che affronta l’evoluzione del rapporto di lavoro subordinato, guardando alle nuove figure che si sono andate ad affermare sul mercato come i riders e i maghi dell’influencer marketing, per testare la tenuta della disciplina giuslavoristica, con le sue continue modifiche. Uno sguardo particolare viene posato sulle recenti riforme nel mercato italiano del lavoro, che, anche sotto la spinta comunitaria, hanno virato verso un modello di lavoro flessibile. Parallelamente, l’autore si rivolge allo spettro di rimedi per le situazioni di difficoltà dei lavoratori, distinguendo tra i tradizionali ammortizzatori sociali alle misure di politica attiva del lavoro, la cui introduzione è da tempo auspicata nel Libro Bianco di Marco Biagi. Al riguardo, illustrati strumenti di welfare interni all’impresa e un cenno viene fatto anche al c.d. Reddito di Cittadinanza, che favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e incentivando i percorsi formativi per i lavoratori, si discosta dall’idea di mera integrazione reddituale per rientrare tra le politiche attive del lavoro.
