mar 302025
 
Titolo: Delle successioni legittime. Artt. 565-586
Prezzo: € 78,00
Anno: 2025
Autore/Curatore: Albanese Antonio
ISBN: 9788828862987
EDITORE: Giuffrè Francis Lefebvre
EDIZIONE: 2^
COLLANA: Il Codice Civile Commentario - diretto da Francesco D.Busnelli
DESCRIZIONE:
0
  

DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME. ARTT. 565-586. SECONDA EDIZIONE

 

2025 (Edizione 2^)

 

Autore: Albanese Antonio

Direttore Collana: Ponzanelli Giulio

Collana: Il Codice Civile Commentario – diretto da Francesco D.Busnelli

 

INDICE

 

 

Descrizione


La successione legittima opera quando la successione testamentaria manchi in tutto o in parte e consente che, alla morte della persona, la continuazione dei suoi rapporti giuridici sia assicurata attraverso il subentrare, in ogni caso, di determinati soggetti, identificati dalla legge stessa come successibili. In poco più di un decennio, la cerchia di tali soggetti è stata oggetto di un epocale ampliamento: dapprima, la c.d. Riforma della filiazione, entrata in vigore il primo gennaio 2013,  ha introdotto (con efficacia retroattiva) il principio dell’unicità dello status di figlio, con l’eliminazione di qualsiasi differenza fra figlio legittimo e figlio naturale; in seguito, la legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge Cirinnà), ha regolato, anche nella successione legittima, il regime delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, uniformando la loro posizione a quella dei coniugi e ha previsto  limitati diritti successori per il convivente di fatto superstite. Da ultimo, la successione legittima è stata incisa dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. legge Cartabia), che tra le altre cose ha, all’art. 21, consentito alle parti di richiedere per iscritto al notaio rogante che sia egli stesso a rilasciare le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate aventi ad oggetto beni ereditari. Sono, queste, soltanto alcune delle novità (si pensi, ancora, all’istituto della sospensione dalla successione, introdotto nel codice civile per mezzo dell’art. 463 bis) che hanno reso indispensabile una seconda edizione di questa Opera, che affronta e sviluppa uno dei temi più importanti del diritto delle successioni.

 

Print Friendly
PAGINE: 618

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)