
DI LUZIO MARCO MARCOLONGO IGOR NICOTRA MASSIMILIANO RUSSO STEFANO
INDICE SOMMARIO
Prefazione di
Agostino Ragosa ……………………………………………………………………………….
XI
Presentazione di
Danilo Cattaneo …………………………………………………………………………..
XV
Gli Autori
…………………………………………………………………………………………………………….
XIX
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
EVOLUZIONE DEL MERCATO
PAPERLESS
di
Marco Di Luzio
1. Definizione di strumenti di dematerializzazione e soluzioni di dematerializza-
zione ……………………………………………………………………………………………………………. 3
2. Andamento del mercato delle soluzioni di dematerializzazione ………………………. 7
3. Evoluzione e maturazione del mercato delle soluzioni di dematerializzazione….. 12
4. Soluzioni paperless: l’approccio per processi ………………………………………………….. 15
5. Servizi a valore aggiunto a supporto dell’implementazione …………………………….. 18
6. Benefici e saving conseguibili attraverso soluzioni paperless……………………………. 27
PARTE PRIMA
CAPITOLO II
GLI STRUMENTI INFORMATICI
NEL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
di
Stefano Russo
7. Gli strumenti innovativi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale
(C.A.D.) ………………………………………………………………………………………………………. 35
8. La scrittura informatica e il documento informatico ………………………………………. 39
8.1. La scrittura informatica ……………………………………………………………………….. 39
8.2. Il documento informatico …………………………………………………………………….. 42
9. La firma digitale e le firme elettroniche ………………………………………………………… 46
9.1. Genesi ed evoluzione della normativa italiana sulle firme elettroniche ……. 46
9.2. Firma digitale: firma in senso tradizionale o qualcosa di nuovo? ……………. 52
9.3. La crittografia nella firma digitale ………………………………………………………… 55
9.4. Modalita` con cui e` possibile dotarsi di un dispositivo di firma digitale ….. 59
9.5. Standard di firma digitale …………………………………………………………………….. 61
9.6. Firma digitale con smart card o token USB …………………………………………… 63
9.7. Firma digitale remota …………………………………………………………………………… 66
9.8. Firma digitale automatica …………………………………………………………………….. 68
9.9. Firma elettronica …………………………………………………………………………………. 68
9.10. Firma elettronica avanzata ……………………………………………………………………. 71
9.11. Firma elettronica qualificata …………………………………………………………………. 74
10. Validazione temporale ………………………………………………………………………………….. 75
11. Posta elettronica certificata (PEC) ………………………………………………………………… 78
11.1. Descrizione del funzionamento di un servizio PEC ……………………………….. 79
11.2. Utilizzo della PEC ……………………………………………………………………………….. 81
11.3. Caratteristiche della PEC …………………………………………………………………….. 82
11.4. I gestori di PEC ………………………………………………………………………………….. 83
12. Conservazione sostitutiva (di Igor Marcolongo) …………………………………………….. 84
12.1. La normativa di riferimento …………………………………………………………………. 86
12.2. Il responsabile della conservazione ……………………………………………………….. 91
12.3. L’accreditamento del conservatore ………………………………………………………… 93
12.4. Le nuove regole tecniche e l’interoperabilita` tra sistemi ………………………… 95
CAPITOLO III
LA NORMATIVA UE
SULLE FIRME ELETTRONICHE
di
Stefano Russo
13. I principi comunitari sui quali si basa la Direttiva 99/93/CE relativa alla crea-
zione di un quadro comunitario per le firme elettroniche ………………………………. 99
13.1. Ilriesamedell’attualequadronormativosullefirmeelettronichepostodalla
Direttiva 1999/93/CE ………………………………………………………………………….. 102
14. L’oggetto giuridico della Direttiva 99/93/CE …………………………………………………. 106
15. L’attuazionedellaLegislazioneeuropeaintemadifirmeelettronichedapartedel
legislatore italiano ………………………………………………………………………………………… 111
PARTE SECONDA
CAPITOLO IV
GLI STRUMENTI INFORMATICI
NELLA NORMATIVA DI SETTORE
di
Massimiliano Nicotra
16. Identificazione certa ed antiriciclaggio …………………………………………………………… 123
17. Le procedure di identificazione …………………………………………………………………….. 129
18. Gli strumenti informatici nel Testo Unico Bancario e nella normativa di Banca
d’Italia …………………………………………………………………………………………………………. 136
19. Comunicazioni e posta elettronica certificata …………………………………………………. 143
20. Testo Unico della finanza e strumenti informatici ………………………………………….. 148
21. Le indicazioni dell’Associazione Bancaria Italiana ………………………………………….. 151
INDICE SOMMARIO
VIII