
Scheda dell’Opera
Titolo: Diritto di famiglia dialogato – Tomo I : Diritti e doveri dei coniugi tra di loro.
Autore : Avv. Luigi Maria Sanguineti
Data di pubblicazione. Settembre 2012
Indice
Prefazione
Sezione prima : La fonte dei diritti e degli obblighi : il matrimonio. Le condizioni per la sua celebrazione, la sua nullità.
Lezione I : Premessa : perché il legislatore tutela l’istituto famigliare.
Lezione II : Le condizioni per poter contrarre matrimonio . La nullità di questo.
Lezione III : L’annullamento del matrimonio : come il legislatore cerca di evitarlo.
lezione IV : Breve commento agli articoli che prevedono la nullità del matrimonio.
Sezione seconda : Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio
Lezione V : Gli obblighi, alla fedeltà, all’assistenza, alla collaborazione, alla coabitazione
Lezione VI : L’obbligo di contribuzione
Sezione terza : Disposizioni generali sui regimi patrimoniali – Il regime della separazione dei beni.
Lezione VII : Disposizioni generali
Lezione VIII : Il regime della separazione dei beni
Sezione quarta : La comunione legale
Lezione IX : L’oggetto della comunione legale
Lezione X : L’amministrazione della comunione
lezione XI : Le obbligazioni
Lezione XII : Lo scioglimento della comunione
Lezione XIII : La divisione
Sezione quarta : Comunione convenzionale dei beni – Fondo patrimoniale.
Lezione XIV : La comunione convenzionale dei beni.
Lezione XV : Il fondo patrimoniale
Prefazione
L’Opera raccoglie una serie di lezioni idealmente rivolte a degli “operatori nel mondo del diritto” ( avvocati, magistrati, assistenti sociali, mediatori in diritto di famiglia…) quindi a persone già in possesso di una buona conoscenza di questo. La mia speranza é, però, che la sua lettura possa riuscire di una qualche utilità anche a quivis de populo , ad esempio a chi, prossimo al “gran passo” volesse compierlo a…occhi bene aperti ( e farebbe bene!) .
L’Opera non contiene note che servano a inquadrare nella Giurisprudenza e nella Dottrina le affermazioni fatte nel testo. E’ un difetto . A cui però il poco tempo che mi é disponibile mi ha impedito e mi impedisce di rimediare. Se qualche lettore fosse disposto a farsi carico di redigere tali note, io, da parte mia, sarei disponibile ad accettarlo come coautore di una seconda edizione ( naturalmente dividendo con lui gli ventuali e sperati utili della pubblicazione )