
In Italia il settore dei giochi è intensamente regolamentato e sottoposto a un elevato numero di vincoli e disposizioni normative. In questo scenario il ruolo fondamentale è stato assunto dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato la quale con una continua e crescente manifestazione di provvedimenti ha organizzato il settore dei giochi portando il modello Italiano a essere uno tra i più completi e coerenti, favorendo quindi la nascita di un avanzato comparto industriale che opera in condizioni di sicurezza normativa e di continuo avanzamento tecnologico. Da qui una imponente e complessa normativa settoriale e fiscale in continua evoluzione.
Caterina Baldari, Pierfrancesco Argentino e Maria Teresa Di Blasio, nel loro nuovo libro Diritto e fisco nel mondo dei giochi. Profili regolatori, civilistici e tributari (Egea 2012, 312 pagg., 39 euro), affrontano la materia dei giochi dal punto di vista regolatorio, civilistico e tributario.
Pierfrancesco Argentino, dottore commercialista, revisore dei conti e consulente del Tribunale di Roma. Associato allo Studio Baldari, è consulente di importanti aziende industriali e commerciali, consorzi ed enti non profit. Segue alcuni dei più importanti concessionari di giochi e scommesse on-line, anche sotto il profilo delle valutazioni di azienda per tali operatori in campo nazionale e internazionale e delle perizie legali necessarie.
Maria Teresa Di Blasio, dottore commercialista e revisore dei conti. Associata allo Studio Baldari, è consulente di importanti gruppi nazionali e multinazionali industriali, consorzi ed enti non profit e segue alcuni dei più importanti concessionari di giochi e scommesse online.