Indice degli autori
Prefazione alla IX edizione
Prefazione alla VIII edizione
PARTE I – I RAPPORTI DI LAVORO
Capitolo I – Il lavoro subordinato. L’identificazione della fattispecie di Edoardo Ghera e Lucia Valente
Capitolo II – Il lavoro autonomo. Il contratto d’opera di Fabrizio Mariosa
Capitolo III – Il contratto d’opera intellettuale di Emanuele Menegatti
Capitolo IV – Le collaborazioni coordinate e continuative e le collaborazioni etero-organizzate di Domenico Mezzacapo
Capitolo V – I contratti di lavoro autonomo ad esecuzione continuativa. Agenzia e rappresentanza commerciale di Giovanni Piglialarmi
Capitolo VI – Il lavoro mediante piattaforma di Marco Biasi
Capitolo VII – Le misure a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale di Fabrizio Ferraro
Capitolo VIII – Il contratto di lavoro a tempo determinato di Antonio Preteroti
Capitolo IX – Il contratto di lavoro a tempo parziale ed il lavoro ripartito di Stefano Bellomo
Capitolo X – Il contratto di lavoro intermittente di Roberto Romei
Capitolo XI – L’apprendistato e i tirocini di Silvia Ciucciovino
Capitolo XII – Il lavoro a domicilio di Paolo Pizzi
Capitolo XIII – Il telelavoro di Paolo Pizzi
Capitolo XIV – Il lavoro agile di Stefano Cairoli e Chiara Trotta
Capitolo XV – Particolari rapporti di lavoro
Sezione I – Il lavoro domestico di Luisa Rocchi
Sezione II – Il lavoro sportivo di Domenico Mezzacapo
Sezione III – Il lavoro dei detenuti di Luisa Rocchi
Sezione IV – Il lavoro nautico di Angela Marcianò
Sezione V – Il lavoro degli autoferrotranvieri di Alessia Riommi
Sezione VI – Il rapporto di portierato di Luisa Rocchi
Sezione VII – Il lavoro gratuito, volontariato e terzo settore di Katia Arrighi e Paolo Rendina
Sezione VIII – Il lavoro dei religiosi di Umberto Izzo
Sezione IX – Il lavoro giornalistico di Omar M.A. El Amri
Sezione X – Il lavoro nello spettacolo di Micaela Vitaletti
Sezione XI – Il lavoro agricolo di Claudia Faleri
Sezione XII – Il lavoro italiano all’estero di Giampiero Proia
Sezione XIII – Il lavoro nelle società partecipate di Alessandro Ponzio
Capitolo XVI – Le prestazioni di lavoro nei contratti associativi, nelle cooperative e nelle associazioni di volontariato di Alberto Lepore
Capitolo XVII – Disciplina delle prestazioni occasionali: libretto famiglia e contratto di prestazione occasionale di Alessandro Ponzio
Capitolo XVIII – Profili fiscali del lavoro subordinato parasubordinato e autonomo di Giovanni Puoti e Carla Lollio
Sezione I – Aspetti fiscali del lavoro subordinato parasubordinato
Sezione II – Aspetti tributari nel lavoro autonomo
PARTE II – COSTITUZIONE E SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
Capitolo XIX – I requisiti del contratto di lavoro di Madia D’Onghia
Capitolo XX – Il patto di prova di Laura Tebano
Capitolo XXI – Il patto di non concorrenza di Massimo Pallini
Capitolo XXII – Il decreto trasparenza di Anna Zilli
Capitolo XXIII – Le comunicazioni obbligatorie di Paolo Stern
Capitolo XXIV – Divieti di discriminazione sul lavoro di Paola Bellocchi
Capitolo XXV – Inquadramento e ius variandi. Modifica delle mansioni e trasferimento del lavoratore di Marina Brollo
Sezione I – Inquadramento: mansioni, qualifiche e categorie legali
Sezione II – Disciplina delle mansioni: il nuovo art. 2103 c.c. (come novellato dall’art. 3, D.Lgs. n. 81/2015)
Sezione III – Trasferimento del lavoratore
Capitolo XXVI – Il potere di controllo del datore di lavoro nello Statuto dei lavoratori di Pietro Lambertucci
Capitolo XXVII – Privacy e rapporto di lavoro di Alessandro Bellavista e Alessandro Riccobono
Capitolo XXVIII – Il potere disciplinare di Giovanni Amoroso e Diana Amoroso
Capitolo XXIX – I.A. e poteri del datore di lavoro di Flavio Vincenzo Ponte
Capitolo XXX – La retribuzione di Paolo Pascucci
Capitolo XXXI – Orario di lavoro, riposi, ferie: i principi costituzionali, la normativa europea ed il quadro regolativo definito dal D.Lgs. 8.4.2003, n. 66 di Stefano Bellomo
Capitolo XXXII – Il diritto all’integrità psicofisica di Giampiero Proia
Capitolo XXXIII – La tutela del lavoratore che segnala illeciti (c.d. Whistleblowing) di Paolo Pizzuti
Capitolo XXXIV – Cause di sospensione della prestazione lavorativa di Dario Calderara e Davide Casale
PARTE III – L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO
Capitolo XXXV – Dimissioni del lavoratore e risoluzione del rapporto per mutuo consenso di Michele Piccari
Capitolo XXXVI – Il licenziamento ad nutum di Michele Piccari
Capitolo XXXVII – Il licenziamento discriminatorio, nullo e orale di Paola Bellocchi
Capitolo XXXVIII – Il licenziamento disciplinare di Giovanni Amoroso e Diana Amoroso
Capitolo XXXIX – Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di Stefano Cairoli
Capitolo XL – Licenziamento per inidoneità psico-fisica e per superamento del periodo di comporto di Matteo Verzaro
Capitolo XLI – Il licenziamento collettivo di Alessandro Veltri
Capitolo XLII – Aspetti procedurali dei licenziamenti: intimazione, impugnazione e offerta di conciliazione di Michele Piccari
Sezione I – Le procedure di intimazione del licenziamento
Sezione II – L’impugnazione del licenziamento
Sezione III – L’offerta di conciliazione
Capitolo XLIII – Il regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi di Domenico Mezzacapo
Capitolo XLIV – Trattamento di fine rapporto di Antonio Vallebona e Pietro Pozzaglia
PARTE IV – LA TUTELA DEI DIRITTI E LA CERTIFICAZIONE
Capitolo XLV – Rinunce e transazioni di Silvia Ciucciovino e Fabiola Lamberti
Capitolo XLVI – La prescrizione dei diritti nel rapporto di lavoro di Arturo Maresca e Federica Corbo
Capitolo XLVII – La certificazione dei contratti di lavoro di Massimiliano Panci
PARTE V – CONTRATTI COMMERCIALI E RAPPORTO DI LAVORO. CRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA
Capitolo XLVIII – Il trasferimento d’azienda di Alberto Lepore
Capitolo XLIX – Il trasferimento d’azienda in crisi di Luisa Rocchi
Capitolo L – Somministrazione di lavoro e appalti di Luisa Corazza
Capitolo LI – Il distacco di Giampiero Proia
Capitolo LII – Contratto di rete e diritto del lavoro di Ilario Alvino
Capitolo LIII – Crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro di Antonio Preteroti
PARTE VI – DIRITTO SINDACALE
Capitolo LIV – Libertà sindacale, rappresentanza sindacale e diritti sindacali in azienda
Sezione I – Libertà sindacale di Fabrizio Ferraro
Sezione II – Rappresentanza sindacale e diritti sindacali in azienda di Gianluca Giampà
Capitolo LV – Contrattazione e contratto collettivo di Vincenzo Bavaro
Capitolo LVI – La contrattazione decentrata di Gaetano Zilio Grandi e Laura Torsello
Sezione I – I modelli di relazioni contrattuali
Sezione II – Questioni problematiche e aspetti pratici
Capitolo LVII – Lo sciopero di Giovanni Pino
Capitolo LVIII – Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali di Giovanni Pino
Capitolo LIX – La repressione della condotta antisindacale di Flavio Vincenzo Ponte
PARTE VII – SICUREZZA SUL LAVORO, ATTIVITÀ ISPETTIVA, SANZIONI E RICORSI AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI LAVORO
Capitolo LX – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Paolo Pascucci e Angelo Delogu
Capitolo LXI – Le ispezioni amministrative di Pierluigi Rausei
Capitolo LXII – Il sistema sanzionatorio delle leggi sul lavoro di Pierluigi Rausei
Capitolo LXIII – I ricorsi amministrativi in materia di lavoro di Pierluigi Rausei
PARTE VIII – PREVIDENZA SOCIALE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Capitolo LXIV – La previdenza sociale di Paolo Boer
Capitolo LXV – La previdenza complementare di Alberto Pizzoferrato
Capitolo LXVI – La tutela previdenziale del c.d. lavoro flessibile di Stefano Giubboni
Capitolo LXVII – La tutela previdenziale dei lavoratori autonomi di Emilio Balletti e Laura Foglia
Sezione I – La categoria dei lavoratori autonomi
Sezione II – Uno sguardo alle tutele previdenziali riconosciute ai lavoratori autonomi
Capitolo LXVIII – Assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali di Luigi La Peccerella e Luciana Romeo
Capitolo LXIXI ricorsi amministrativi nei confronti degli enti previdenziali
Sezione I – I ricorsi amministrativi nei confronti degli enti previdenziali per lavoratori dipendenti di Paolo Boer
Sezione II – I ricorsi amministrativi nei confronti degli enti previdenziali per aziende di Pierluigi Rausei
PARTE IX – DIRITTO DELL’OCCUPAZIONE
Capitolo LXX – I servizi per l’impiego e le politiche attive di Lucia Valente
Capitolo LXXI – Il trattamento di integrazione salariale di Stefano Cairoli
Capitolo LXXII – La NASpI, la DIS-COLL, l’ISCRO e gli altri strumenti di tutela del reddito contro la disoccupazione involontaria di Stefano Cairoli
Capitolo LXXIII – Il sistema degli incentivi all’occupazione di Carmela Garofalo
Capitolo LXXIV – Il collocamento obbligatorio dei disabili di Pietro Lambertucci
Capitolo LXXV – Il Collocamento degli extracomunitari di Angela Gambardella
Capitolo LXXVI – Assegno di inclusione attiva e sostegno alla formazione di Valeria Filì
PARTE X-IL LAVORO PUBBLICO
Capitolo LXXVII – Le fonti del lavoro pubblico: dinamiche di Lorenzo Zoppoli
Capitolo LXXVIII – Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva nel lavoro pubblico di Antonio Di Stasi
Capitolo LXXIX – I diritti sindacali di Paolo Sordi
Capitolo LXXX – Il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche di Marco Rossi
Capitolo LXXXI – La dirigenza pubblica di Domenico Mezzacapo
Capitolo LXXXII – Qualifiche e mansioni di Carlo Pisani
Capitolo LXXXIII – L’orario di lavoro e i controlli sulle assenze di Antonio Naddeo
Capitolo LXXXIV – La retribuzione di Paolo Sordi
Capitolo LXXXV – La valutazione della performance e gli strumenti di premialità di Flavia Schiavetti
Capitolo LXXXVI – Il potere disciplinare di Paolo Sordi
Capitolo LXXXVII – Il licenziamento disciplinare nel rapporto di lavoro pubblico di Alessandro Veltri
Capitolo LXXXVIII – Gli altri casi di estinzione del rapporto di lavoro pubblico di Alessandro Veltri
Capitolo LXXXIX – La mobilità nelle pubbliche amministrazioni di Marco Esposito
Capitolo XC – Il lavoro agile e il telelavoro di Stefano Cairoli e Chiara Trotta
Capitolo XCI – Forme di impiego flessibile nel lavoro pubblico
Sezione I – Il contratto a tempo determinato di Antonio Preteroti
Sezione II – La somministrazione di lavoro di Antonio Preteroti
Sezione III – Il lavoro a tempo parziale di Antonio Preteroti
Sezione IV – I contratti con finalità formativa di Alessandro Boscati
Capitolo XCII – Gli incarichi di lavoro autonomo di Antonio Preteroti
Capitolo XCIII – L’azione di ripetizione dell’indebito di Lorenzo Cordì
PARTE XI – IL PROCESSO DEL LAVORO
Capitolo XCIV – L’ambito di applicazione del rito del lavoro di Piero Sandulli
Capitolo XCV – Gli strumenti deflattivi del contenzioso
Sezione I – Arbitrato, conciliazione, negoziazione assistita di Domenico Pace
Sezione II – L’accertamento pregiudiziale sui contratti o accordi collettivi nel pubblico impiego privatizzato di Fabrizio Ferraro
Capitolo XCVI – Il giudizio di primo grado di Dario Conte
Capitolo XCVII – Le impugnazioni di Piero Sandulli
Capitolo XCVIII – I procedimenti speciali e l’esecuzione di Piero Sandulli
Capitolo XCIX – Le controversie previdenziali di Antonino Sgroi