
Diritto penale. Parte speciale II: Delitti contro il patrimonio
L’Opera si conferma un ‘classico’ del diritto penale.
E’ da moltissimi anni sul mercato riscuotendo sempre grande apprezzamento. Si struttura in un manuale di parte generale e in alcuni manuali di parte speciale. Questo manuale attiene appunto ai reati contro il patrimonio (scelti perchè oggetto di un gran numero di corsi di Diritto penale – parte speciale).
La presente nuova edizione si qualifica per aver subito importanti aggiornamenti
INDICE-SOMMARIO
Capitolo I
I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO IN GENERALE
1. Considerazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
2. L’originario sistema di tutela e le successive modifiche . . . . . . . . . .»3
3. Le classificazioni oggettive e soggettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»5
4. La classificazione per tipi di aggressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»9
5. La definizione dei concetti penalistici propri anche di altri rami del diritto . ………………………………….»14
6. Il«patrimonio»…………………………….»16
7. La«cosa»……………………………….»23
8. L’oggetto giuridico e l’«altruità»…………………..»28
9. Il «danno»……………………………….»35
10. Il «profitto ingiusto»…………………………»40
11. Il «possesso» e la «detenzione»……………………»45
12. La «violenza personale» e la «violenza reale»…………….»50
13. I rapporti tra «contratto» e «reati in contratto»……………»59
14. I rapporti familiari nei delitti contro il patrimonio . . ………..»61
Capitolo II
I DELITTI DI AGGRESSIONE UNILATERALE
Sezione I: I DELITTI DI SOTTRAZIONE
15. Il furto comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
16. Il furto in abitazione e il furto con strappo……………..»84
17. I furti minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . ……………..»90
18. La sottrazione di cose comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»95
19. La rapina……………………………….»99
Sezione II: I DELITTI DI APPROPRIAZIONE
20. L’appropriazione indebita . . . . . . . . . ………………pag. 112
21. Le appropriazioni minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ………»121
Sezione III: I DELITTI DI DANNEGGIAMENTO
22. Il danneggiamento comune . . . . . . . . . . ……………..pag. 125
23. Il danneggiamento di sistemi informatici e telematici . . . . . . . . . . .»136
24. Il danneggiamento di animali e il deturpamento di cose altrui . . . . . .»148
Sezione IV: I DELITTI DI TURBATIVA E DI SPOGLIO IMMOBILIARI
25. I delitti di turbativa . . . . . . . . . . . . . ………………pag. 157
26. I delitti di spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»174
Capitolo III
I DELITTI CON LA COOPERAZIONE DELLA VITTIMA
Sezione I: I DELITTI DI ESTORSIONE
27. L’estorsione . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 183
28. Il sequestro di persona a scopo di estorsione . . . . . . . . . . . . . . . .»191
Sezione II: I DELITTI DI FRODE
29. La truffa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 197
30. La frode informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»216
31. La frode informatica del certificatore di firma elettronica . . . . . . . ..»219
32. La frode nelle assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . ………»222
33. La frode in emigrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»227
34. L’insolvenza fraudolenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .»230
Sezione III: I DELITTI DI SFRUTTAMENTO DI ALTRUI CONDIZIONI DI DEBOLEZZA
35. La circonvenzione di persone incapaci . . ………………pag. 239
36. L’usura………………………………..»244
Capitolo IV
I DELITTI DI PERPETRAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEL DANNO PATRIMONIALE
37. La ricettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 259
38. Il riciclaggio………………………………»270
39. L’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita . . . . . . . . .»278
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 283
