mag 172024
 
Titolo: Diritto Penale Tributario
Prezzo: € € 477,00 + IVA entro il 29 maggio 2024 - TERMINATO
Anno: 2024
Autore/Curatore: Traversi; Gambogi; Imperato; Smeralda
ISBN: 026102762
EDITORE: Giuffrè Francis Lefebvre
DESCRIZIONE:
0
  

 

CORSO ONLINE FORMAZIONE

 

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
Criticità applicative
e orientamenti giurisprudenziali prevalenti

 

GIOVEDÌ 13, 20, 27 GIUGNO e 4, 11 LUGLIO 2024

5 incontri dalle 14:30 alle 18:30

(20 ore)

€ 477,00 + IVA entro il 29 maggio 2024

Listino: € 530,00 + IVA

 

 

 

 

Docente: Alessandro Traversi; Gianluca Gambogi; Lorenzo Imperato; Marina Smeralda Caini; Olivia Nati

 

CREDITI FORMATIVI: Avvocati: inoltrata richiesta all’Ordine Competente

 

PROGRAMMA

 

❖ I INCONTRO – GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024

I reati dichiarativi e il rapporto con il riciclaggio e i reati fallimentari – Marina Smeralda Caini,

Gianluca Gambogi

• I reati dichiarativi

• Il tentativo nelle grandi frodi IVA

• Natura delle soglie di punibilità

• La simulazione e gli altri artefici rilevanti ai fini della fraudolenza

• Le false fatture penalmente rilevanti

• L’operazione simulata e inesistente rilevante ai fini incriminatrici: tratti distintivi

❖ II INCONTRO – GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024

False fatturazioni: simulazione e inesistenza giuridica – I reati omissivi – Marina Smeralda

Caini, Gianluca Gambogi

• Reati tributari, riciclaggio, autoriciclaggio e reati fallimentari

• Responsabilità individuale e a titolo di concorso: il coinvolgimento del consulente tecnico anche

in relazione ai modelli di evasione

• Le infedeltà dichiarative: responsabilità amministrativa e i casi di contestuale responsabilità

penale

• I reati omissivi: la crisi di liquidità e le conseguenze ulteriori della pandemia Covid-19

• Crisi da sovraindebitamento: i rapporti tra la nuova crisi d’impresa e il diritto penale tributario

• Occultamento e distruzione delle scritture contabili: il rapporto (critico) con la bancarotta

fraudolenta documentale

❖ III INCONTRO – GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2024

Le confische penali tributarie: criticità e possibile violazione dei diritti dei terzi – Lorenzo

Imperato

• Le confische penali tributarie: tipologie e criticità applicative

• I reati tributari presupposto della responsabilità amministrativa degli enti

• Le grandi frodi Iva e la tutela degli interessi economici dell’Unione Europea

• Il doppio binario sanzionatorio: il preoccupante incremento della duplicità repressiva e la crisi

del principio di specialità

• Rapporto tra procedimento penale e processo tributario

• Giurisprudenza di legittimità e considerazioni conclusive sulle criticità più evidenti del sistema

penale tributario

❖ IV INCONTRO – GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2024

I delitti in materia di pagamento delle imposte e criticità degli istituti premiali – Olivia Nati

• Le indebite compensazioni: criticità operative e caratteristiche della fruizione di crediti inesistenti e non spettanti

. I crediti per attività di ricerca e sviluppo

• La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

• Il pagamento del debito tributario: fattispecie sanabili e riti premiali

• Esimenti ed attenuanti

La causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni applicative

❖ V INCONTRO – GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2024

La difesa del contribuente nel processo penale tributario – Gianluca Gambogi, Alessandro Traversi

• Accessi, ispezioni e verifiche tributarie: i diritti del contribuente potenziale indagato

• Accertamento di violazioni penali tributarie e notizia di reato: l’analisi critica del processo verbale di constatazione

• Avviso di accertamento e istituti deflattivi del contenzioso tributario: scelte difensive e ricadute penali

• Linee guida per la difesa penale in sede cautelare con particolare riferimento sia alle misure cautelari personali sia a quelle reali

• Utilizzabilità nel procedimento penale di atti acquisiti o formati nel procedimento amministrativo di accertamento

• Eccezioni, questioni preliminari e linee guida per la predisposizione della difesa nel procedimento penale tributario di merito

 

DOCENTI

✓ Avv. Marina Smeralda Caini, Avvocato penalista in Firenze. Autrice di pubblicazioni in

materia di diritto penale tributario, diritto penale d’impresa, diritto penale industriale

✓ Avv. Prof. Gianluca Gambogi, Avvocato penalista in Firenze. Professor of Law (diritto

penale) presso U.P.M., Università di Diritto Internazionale di Milano e docente di diritto

penale tributario presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria – Guardia di

Finanza di Roma-Lido di Ostia

✓ Avv. Lorenzo Imperato, Avvocato penalista in Torino, Vice Presidente del Centro di

Diritto Penale Tributario di Torino, docente presso la scuola di specializzazione per le

professioni legali presso l’Università di Torino

✓ Avv. Olivia Nati, Avvocato penalista in Prato, componente dell’Osservatorio sulle

novità legislative presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Prato, docente

presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo

✓ Avv. Alessandro Traversi, Avvocato penalista in Firenze, autore di numerose opere per

Giuffrè Francis Lefebvre, fra cui La difesa del contribuente nel processo penale

tributario

per iscrizioni ed informazioni

 

spazioquaglia@spazioquaglia.it

 

Print Friendly

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)