
E-contract e privacy
Annamaria Giulia Parisi
Comparazione e diritto civile 29 diretta da Gabriella Autorino Stanzione – Pasquale Stanzione
ABSTRACT. Nell’era della grande trasformazione tecnologica le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita on line e vita off line: il mito del mercato unico dai confini europei si è espanso, grazie all’evoluzione delle I.C.T., a livello globale, in una realtà digitale in cui la nuova lex mercatoria si impone incontrollata e incontrollabile. Le contrattazioni via web, travalicando dimensioni e confini di spazio-tempo, hanno trasformato il mercato unico in mercato ubiquitario e universale. Il moltiplicarsi delle iniziative di merchandising e marketing personalizzato grazie alla profilazione degli utenti dell’e-commerce induce nei customers bisogni forgiati su misura, prima ancora che i destinatari ne siano consapevoli: i droni che popolano il web invadono la privacy e la nuova dimensione dell’infosfera, del patrimonio di conoscenze e di connotazioni personali che caratterizzano l’individuo, ridotto ormai a persona … disincarnata, tutta risolta nelle informazioni che la riguardano, unica e “vera” proiezione nel mondo dell’essere di ciascuno.
INDICE
I. Privacy: le origini. – II. Privacy e diritti personalissimi. – III. Privacy e commercio elettronico. – IV. Responsabilità del provider. – V. Privacy e diritto all’oblio. VI. – E-contract e privacy.
