gen 112024
Titolo: ESG: Bilancio di sostenibilita' e integrated reporting
Prezzo: € 40.00
Anno: 2023
Autore/Curatore: Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina
ISBN: 9788821784699
EDITORE: Ipsoa
EDIZIONE: 2°
COLLANA: Guide Operative
DESCRIZIONE:
0

ESG: Bilancio di sostenibilita’ e integrated reporting
2° edizione 2023
ESG: Bilancio di sostenibilita’ e integrated reporting analizza il concetto di sostenibilità e le principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico “sostenibile”.
Viene definito all’interno del testo il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e vengono analizzati gli strumenti per la misurazione delle performance sociali ed ambientali delle imprese.
Il libro effettua una disamina della normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, fondamentale per ridurre il rischio da parte delle imprese di adozione di pratiche di marketing fuorvianti per gli investitori ed i consumatori, volte a porre in risalto una sostenibilità fittizia. Tra le principali novità della nuova edizione:
- il passaggio dalla Dichiarazione Non Finanziaria alla Rendicontazione di Sostenibilità previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
- l’emanazione degli European Sustainability Reporting Standards
- la legge delega fiscale per gli Enti del Terzo Settore.
Particolare attenzione è rivolta:
- ai due principali strumenti di rendicontazione: il Sustainability Reporting e l’Integrated Reporting, ponendo l’accento sui frameworks di riferimento, gli obiettivi e le principali criticità
- alla certificazione delle performance sostenibili e sui possibili sviluppi in termini di assurance dei non-financial reporting tools.
Il testo offre al lettore una visione d’insieme dell’attuale panorama relativo alla non-financial disclosure, illustrandone i vantaggi, le criticità, i principali trend e le sfide future.
A chi si rivolge
- Imprese e aziende
- PMI
- Pubbliche Amministrazioni
- Consulenti.
Indice sintetico
1. Introduzione
2. Il concetto di sostenibilità: sviluppo sostenibile, Agenda 2030 e gli SDGs, Misurazione dei Sustainable Risks e cambiamenti climatici
3. La Corporate Social Responsibility e il concetto di “responsabilità d’impresa”
4. La tassonomia verde: la codificazione della sostenibilità per offrire più certezza al mercato
5. Le regole ESG e gli Investitori
6. I sistemi di performance measurement e le dinamiche ESG
7. Voluntary vs mandatory disclosure delle performance di sostenibilità
8. Il Sustainability Reporting: nelle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI)
9. Una frontiera alternativa di rendicontazione: l’Integrated Reporting. Obiettivi, sfide e criticità
10. Gli Enti del terzo settore, il bilancio sociale e la valutazione d’impatto
11. La certificazione delle performance sostenibili: il fenomeno delle società benefit e delle B-Corp
12. Prospettive future in tema di assurance dei report non finanziari: il mondo dell’audit e i modelli di rendicontazione non finanziaria
13. Il Modello 231 e le Dinamiche “ESG”
14. Conclusioni: ultime riflessioni sui modelli di rendicontazione ad oggi disponibili, sviluppi e prospettive future
USCITA: Dicembre
PAGINE: 320
FORMATO: 17 x 24