
Disponibile dal 20/2
Il libro è una guida per imprese e professionisti per presentare progetti e domande di finanziamento a valere sui fondi europei, sia diretti che indiretti.
In questa seconda edizione la nuova programmazione finanziaria europea 2014-2020 viene esaminata nella sua completezza: sono approfonditi i nuovi programmi di finanziamento diretto di rilevanza per le Piccole e Medie imprese (Orizzonte 2020, COSME: Programma per la competitività delle PMI, Europa Creativa, LIFE+), indiretto (Fondi Strutturali- es. FESR, FSE e di Coesione), i metodi e le tecniche di programmazione e progettazione per garantire una adeguata qualità alle richieste di finanziamento.
Sempre con un taglio operativo vengono affrontate le tematiche che costituiscono il patrimonio di conoscenza del Professionista europeo di finanza d’impresa: finanziamenti BEI, fondi equity e semi-equity, sistemi di risk sharing e tutti gli strumenti finanziari associati ai fondi diretti ed indiretti.
Al centro della trattazione anche la capacità di individuare, selezionare e leggere i bandi, imparando a navigare in modo efficiente nei siti web della UE, italiani e regionali; di analizzare i requisiti di elegibilità richiesti, valutando tutte le capacità dell’azienda (finanziaria, tecnica, operativa e di innovazione) in una ottica self-checking; di costruire un piano finanziario (budget) coerente con le linee guida europee e con i requisiti e gli obiettivi richiesti dal bando.
Tra le novità, l’inserimento di una sezione sui fondi strutturali (Piani Operativi Regionali, Interregionali e Nazionali) e il focus sull’impatto che queste nuove opportunità di finanziamento rappresentano per il mondo delle professioni.
Il testo si rivolge principalmente a:
• aziende;
• professionisti
• consulenti aziendali;
• associazioni imprenditoriali;
• amministrazioni pubbliche;
• enti locali e camerali;
• enti no-profit.
STRUTTURA DEL VOLUME
capitolo 1 – Le fonti di finanziamento per le Pmi e le professioni
capitolo 2 – La programmazione europea 2014 – 2020: le opportunità per le pmi e i professionisti
capitolo 3 – Gli strumenti finanziari europei per le Pmi
capitolo 4 – Tecniche e strumenti di progettazione europea
capitolo 5 – Strumenti di pianificazione finanziaria europea
capitolo 6 – L’analisi finanziaria secondo i criteri europei
capitolo 7 – Sme Instrument: come presentare la domanda
capitolo 8 – La gestione del progetto finanziato
capitolo 9 – Fondi indiretti, strutturali e di coesione: PON, POR e nuove opportunità per le Pmi)
capitolo 10 – Redazione e presentazione della domanda per i fondi indiretti (PON e POR)
