
Il Formulario del lavoro giunto alla V edizione si propone come efficace strumento di lavoro nella redazione di un contratto di lavoro. Diretto principalmente alla redazione degli atti e dei contratti di lavoro raccoglie tra i principali i contratti di assunzione, le collaborazioni, il contratto di agenzia, le transazioni, il contratto dei dirigenti, le trasferte e i trasferimenti, i benefit, la gestione del personale, i premi, il licenziamenti, le procedure disciplinari. Il Formulario supporta il consulente e il professionista attraverso una struttura sistematica e guidata che lo aiuta nell’analisi delle pratica e della stesura del contratto al fine di una corretta gestione dei rapporti di lavoro.
Il Formulario del lavoro contiene un centinaio di formule, ogni formula viene proposta e analizzata sotto quattro aspetti:
1) i punti di attenzione;
2) la gestione in sintesi;
3) le clausole;
4) le formule.
Questo consente al cliente di individuare i punti salienti (quelli che nel contratto non posso mancare), guidare la scelta delle clausole più utili e legalmente efficaci, fornire un quadro generale e sintetico di come affrontare il problema ed infine formulare un documento vero e proprio con tutte le componenti coerenti attraverso una redazione guidata dell’atto.
Allegato al libro viene proposto un CD-ROM contenente le formule, che possono essere ricercate sia attraverso un indice degli argomenti, sia digitando un codice riportato a fianco della formula nel sommario del volume. Una volta individuata, la formula potrà essere personalizzata, stampata ed archiviata per futuri utilizzi. Tra le principali novità di questa edizione segnaliamo che a seguito dell’intervento normativo derivato dalla legge delega e confluito nell’approvazione degli 8 Decreti del Jobs Act, più del 50% delle formule sono state aggiornate in relazioni proprio alle importanti novità che si sono determinate.
STRUTTURA
Accesso agli atti;
Agenti e rappresentanti;
Ammortizzatori sociali;
Appalto e trasporto;
Apprendistato e contratto di inserimento;
Associazione in partecipazione;
Collaborazioni autonome e parasubordinate;
Conciliazioni e transazioni;
Contratti di lavoro subordinato;
Contratto di lavoro a tempo parziale;
Contratto di lavoro a termine;
Dirigenti e personale direttivo;
Distacco, cessione del contratto e trasferimento;
Fringe benefit;
Gestione del personale;
Licenziamenti collettivi;
Licenziamenti individuali;
Premi in azienda: premi collettivi;
Premi in azienda: premi individuali;
Procedura disciplinare;
Regolamenti e codici;
Conciliazione;
Arbitrato.
