
GLI ENTI DEL TERZO SETTORE E IL REGISTRO UNICO 2022
Di: PAOLA RIVETTI (CURATRICE)
Abstract
Il Quaderno analizza la riforma del Terzo settore con riguardo agli aspetti civilistici e fiscali, tenendo conto dei più recenti provvedimenti attuativi e dei chiarimenti diffusi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Dal punto di vista civilistico, ci si sofferma sugli elementi caratterizzanti gli enti del Terzo settore in generale e sulle particolarità relative alle specifiche categorie, sulla costituzione dell’ente e sul funzionamento degli organi sociali, sugli obblighi di rendicontazione connessi alla redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, nonché sulle misure agevolative riservate al Terzo settore. Specifica analisi è dedicata agli adeguamenti statutari strumentali all’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore, anche con riferimento agli enti con qualifica di ONLUS. Al Registro unico, la cui operatività è stata sancita dal DM 26.10.2021 n. 561 a decorrere dal 23.11.2021 , è stata riservata un’apposita trattazione.
La disciplina fiscale è analizzata sotto il profilo dell’imposizione diretta e dei regimi forfetari di determinazione del reddito d’impresa, dell’imposizione indiretta e dei tributi locali, alla luce delle modifiche introdotte dal DL 21.6.2022 n. 72 convertito (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”). Oggetto di esame è anche la disciplina delle erogazioni liberali e del cinque per mille, il sistema di tenuta delle scritture contabili e i controlli fiscali.