
GUIDA OPERATIVA A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ACCESSO 2020
con flowchart e casistica
Di: SALVIO BIANCARDI (AUTORE)
Collana: Progetto ente locale
Abstract
Il diritto di accesso agli atti, nato con la legge 241/90 come strumento di garanzia per il cittadino volto ad assicurare una specifica tutela avverso eventuali vizi presenti nel provvedimento amministrativo, ha visto, pian piano, l’affermarsi di ulteriori istituti giuridici paralleli, riguardanti il diritto di accesso, finalizzati ad accordare una specifica salvaguardia a determinati soggetti, nell’ambito di peculiari settori istituzionali.
Sono pertanto state emanate disposizioni volte a tutelare l’esercizio del diritto d’accesso del cittadino in materia ambientale, l’accesso dei consiglieri comunali ai fini dell’espletamento del proprio mandato elettorale, l’accesso dell’avvocato per l’esecuzione del proprio incarico professionale, l’accesso tra pubbliche amministrazioni per gli adempimenti istituzionali di competenza, l’accesso negli appalti pubblici a tutela degli operatori economici concorrenti, l’accesso nel corso del procedimento amministrativo (ovvero accesso infraprocedimentale) al fine di garantire al cittadino di poter formulare memorie scritte suscettibili di influenzare i contenuti del provvedimento finale.
Ai citati istituti giuridici, si sono aggiunti, in un periodo più recente, ulteriori corpi normativi che hanno esteso ulteriormente i confini della tutela del cittadino, costituendo livelli di garanzia aggiuntivi, verso forme di maggiore trasparenza dell’azione amministrativa, come l’accesso civico semplice e l’accesso civico generalizzato.
Finiscono, pertanto, per coesistere variegate forme di tutela del diritto di accesso agli atti, le quali prevedono l’applicazione di regole ed il ricorrere di presupposti legittimanti spesso assai differenti e che richiedono, da parte degli uffici pubblici preposti, particolari attenzioni.
Il presente manuale ha lo scopo di illustrare le varie discipline riguardanti l’accesso evidenziandone i punti comuni e le differenze sostanziali, supportando i dipendenti pubblici negli adempimenti prescritti dal legislatore.
A tal fine la materia viene illustrata facendo ricorso a flowchart riepilogative, modelli di atti, pronunce giurisprudenziali e pareri del Garante per la privacy.
Infine viene reso disponibile un modello di regolamento per l’accesso agli atti.
Indice
Capitolo I - Il diritto d’accesso documentale
1. Scopi della legge 241/1990
2. Il concetto di documento amministrativo
3. Le definizioni fornite dal legislatore nella materia del diritto di accesso agli atti
4. Amministrazioni nei confronti delle quali può essere esercitato il diritto di accesso
5. Documenti esclusi dal diritto d’accesso
6. Rifiuto e differimento dell’accesso
7. Accesso mediante visione ed estrazione di copia degli atti
8. L’esercizio del diritto di accesso
9. Il regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso (d.P.R. 184/2006)
– La notifica ai controinteressati
– Accesso informale
– Accesso formale
10. La flow chart riguardante l’accesso documentale
➤ Modello istanza accesso documentale
➤ Modello di delibera di Giunta che approva i costi di riproduzione per l’esercizio del diritto d’accesso
11. Costi di riproduzione
Capitolo II – Giurisprudenza in materia di accesso documentale
1. Accesso ai pareri legali
2. Accesso ammesso solo per atti esistenti
3. Legittimo il differimento dell’accesso agli atti riguardanti i pubblici concorsi
4. Accesso da rigettare se gli atti richiesti sono oggetto di pubblicazione
5. Accesso agli atti mediante fotografia del documento richiesto
6. Accesso all’offerta del concorrente nelle procedure d’appalto: l’interesse difensivo può consistere nella rinnovazione dell’atto ritenuto lesivo
7. Legittimo l’accesso agli atti inerente le procedure di riscossione
8. Accesso agli atti e procedimento disciplinare
9. Accesso agli atti del sindacato
10. Accesso agli atti del confinante
11. Accesso all’autorizzazione amministrativa dell’esercizio commerciale del vicino
12. Deve essere riconosciuto il diritto di accesso di una ASL agli atti detenuti dal proprio tesoriere
13. Accesso agli atti da parte di un soggetto non concorrente
14. Accesso agli atti di natura privata
15. Accesso agli atti della P.A. a fini difensivi
16. Accesso e mancanza dei documenti richiesti
17. Accesso alla relazione del direttore dei lavori e del collaudatore
18. Accesso documentale. Motivazione sempre a cura del richiedente
19. Accesso alla PEC del Comune
20. Accesso e riservatezza sui dati personali contenuti nel registro delle imprese
21. Accesso agli atti a seguito di un esposto
22. Nei procedimenti di gara deve essere consentito l’accesso immediato alla documentazione amministrativa
23. Accesso agli atti del procedimento fiscale
24. Accesso agli atti di gara da accogliere anche in caso di opposizione da parte degli altri partecipanti
25. Diritto di accesso documentale agli atti nelle gare d’appalto e provvedimento di aggiudicazione divenuto definitivo
26. Accesso documentale ammesso, se difensivo, ai segreti tecnici e commerciali
27. Trasparenza e tutela dei dati sensibili
28. Accesso alla pratica edilizia consentito ai consiglieri comunali
29. Accesso agli accordi stipulati
30. Accesso alle mail dei commissari di gara
31. Accesso al protocollo dell’ente
32. Accesso difensivo nei procedimenti di gara
33. Non è ammesso l’accesso indiscriminato al protocollo dell’ente da parte del consigliere
34. Accesso a tutte le gare dell’ente per accertare il rispetto del principio di rotazione
35. Accesso agli atti detenuti dalle SOA
36. L’accesso documentale non presuppone necessariamente la titolarità di un interesse ad impugnare
Capitolo III - Altre forme d’accesso
1. Accesso del consigliere comunale
2. Accesso ambientale
3. L’accesso negli appalti pubblici
4. Accesso dell’Avvocato
5. Accesso endoprocedimentale e accesso conoscitivo
6. Accesso tra pubbliche amministrazioni
Capitolo IV - L’accesso civico semplice
1. La disciplina normativa
2. Iter procedimentale
3. Tutele
4. Diniego totale o parziale o mancata risposta
5. Tabella di sintesi riguardante le principali differenze tra accesso documentale e accesso civico semplice
➤ Modello di istanza di accesso civico semplice
Capitolo V - L’accesso civico generalizzato (FOIA)
1. Le caratteristiche e i presupposti legittimanti
2. Le differenze con l’accesso documentale
– Differenze con l’accesso civico semplice
– Differenze con l’accesso documentale (l. 241/1990)
3. L’iter procedimentale dell’accesso civico generalizzato
4. La flow chart riguardante l’accesso civico generalizzato
Capitolo VI - Linee guida di ANAC in merito alla disciplina dell’accesso agli atti mediante accesso civico generalizzato
1. Le eccezioni assolute e relative al diritto d’accesso civico generalizzato
2. Le eccezioni relative o qualificate (“limiti”)
2.1. Limiti riguardanti gli interessi pubblici
a) La sicurezza pubblica e l’ordine pubblico
b) La sicurezza nazionale
c) La difesa e questioni militari
d) Le relazioni internazionali
e) La politica e stabilita finanziaria ed economica dello Stato
f) La conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento
g) Il regolare svolgimento di attività ispettive
2.2. I limiti riguardanti gli interessi privati
a) I limiti derivanti dalla protezione dei dati personali
a.1) La consultazione del controinteressato
a.2) Come dare riscontro
a.3) Casi di pregiudizio concreto
b) Liberta e segretezza della corrispondenza
c) Interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi proprietà intellettuale, diritto d’autore e segreti commerciali
3. Raccomandazioni di ANAC (registro degli accessi)
Capitolo VII - La circolare del Ministero della semplificazione n. 2 del 19 maggio 2017 in materia di accesso civico generalizzato
1. Le modalità operative per l’esercizio del diritto di accesso civico generalizzato
– L’allegato 1 alla circolare
– Informazioni sugli uffici
– Informazioni da inserire nella modulistica
– Oggetto della richiesta
– Modalità di invio dei dati-documenti
– Finalità della richiesta
➤ Modello di istanza di accesso civico generalizzato
2. I principi generali che governano l’accesso civico generalizzato
– Gestione dell’accesso civico generalizzato in caso di dubbio sulla ostensibilità di quanto richiesto
– Richiesta ostensiva priva dei riferimenti di legge
– Rimozione di ostacoli formali
– Regole da rispettare in caso di adozione di regolamenti interni
3. Le modalità di presentazione della richiesta di accesso civico generalizzato
– Identificazione del richiedente
– Identificazione dell’oggetto
– Modalità d’invio
4. Il riparto di competenze tra gli uffici dell’amministrazione destinataria di una richiesta di accesso civico generalizzato. Rispetto del termine di conclusione del procedimento
– Competenza a ricevere le richieste
– Competenza a decidere sulle istanze
– Competenza a decidere sull’istanza di riesame
– Competenze in materia di help desk
– I tempi di risposta alle istanze
– Decorrenza del termine
– Mancato rispetto del termine
– Obbligo di denuncia del Responsabile della trasparenza
5. I controinteressati nell’accesso civico generalizzato
– Controinteressati possono esistere anche se non indicati nei documenti
– Il riferimento a terzi nei documenti non implica la presenza di controinteressati
– Finalità della comunicazione ai controinteressati
➤ Modello di comunicazione ai controinteressati
– L’opposizione dei controinteressati
– Accoglimento della richiesta di accesso
6. Diniego e differimento dell’accesso civico generalizzato
– Diniego come extrema ratio
– Tassatività dei casi di diniego
➤ Modello di diniego/differimento dell’istanza di accesso
– Indicazioni operative
– Quando la richiesta e effettivamente irragionevole
– Proposta di più domande
– Richiesta identica
– Dialogo con il soggetto che ha presentato l’istanza di accesso. I singoli momenti di dialogo
Capitolo VIII - La circolare del Ministro per la pubblica amministrazione 1° luglio 2019, n. 1
1. L’accesso civico generalizzato nella circolare del Ministro per la pubblica amministrazione n. 1 del 1° luglio 2019
– No a regolamenti che vadano a disciplinare i casi di esclusione del diritto di accesso generalizzato
– Costi di riproduzione
– La notifica ai controinteressati
– La partecipazione del controinteressato alla fase di riesame
– Il termine per proporre l’istanza di riesame
– Gli strumenti di supporto per il cittadino al fine di esercitare il diritto di accesso civico generalizzato
Capitolo IX - Giurisprudenza e le pronunce del Garante della privacy sull’accesso civico generalizzato
1. Accesso civico generalizzato agli atti giudiziari
2. Accesso civico generalizzato agli atti giudiziari con limitazioni
3. Accesso civico ai verbali di polizia locale
4. Accesso civico e controllo generalizzato
5. Accesso civico generalizzato ai documenti relativi alle dimissioni di un dipendente
6. Niente accesso civico riguardante il condono edilizio
7. Accesso civico ai documenti inerenti al conseguimento della qualifica dirigenziale di un dipendente pubblico
8. Differimento del diritto di accesso generalizzato all’aggiudicazione della gara
9. Niente FOIA per i dati relativi all’IMU
10. Accesso mediante FOIA inapplicabile agli appalti pubblici
11. Accesso civico generalizzato ai documenti riguardanti lo stato di salute di un dipendente
12. Rigetto dell’accesso civico generalizzato sempre da motivare
13. Accesso civico generalizzato al fascicolo degli accertamenti fiscali
14. Accesso civico generalizzato: tutelata la privacy solo delle persone fisiche
15. Accesso agli atti senza intralcio per l’attività degli uffici pubblici
16. Accesso al cartellino presenze dei colleghi di lavoro
17. Non ammesso l’accesso civico generalizzato all’elenco degli iscritti all’ASL
18. Accesso civico generalizzato agli atti del contenzioso
19. Non ammesso l’accesso civico generalizzato alla comunicazione di inizio lavori
20. Accesso civico generalizzato ai documenti inerenti alle date di assunzione e cessazione degli incarichi ai dipendenti
21. Accesso civico generalizzato ai documenti del procedimento disciplinare
22. Accesso civico generalizzato ai documenti relativi alla tassa per l’occupazione
23. Accesso civico generalizzato alla SCIA
24. Accesso civico generalizzato ai dati dei defunti
25. Accesso civico generalizzato ai dati relativi alla salute da valutare sempre in funzione del contrapposto interesse del soggetto istante
26. Accesso civico generalizzato agli incarichi professionali
27. Accesso civico generalizzato sui bambini adottati
28. Accesso civico generalizzato inerente alla produttività strategica
29. Accesso civico generalizzato ai documenti dei concorsi interni
30. Accesso civico generalizzato ai dati del bilancio
31. Accesso civico generalizzato: nelle richieste di parere al Garante e sempre necessario fornire precisi parametri relativi alla vicenda
32. Accesso civico ai dati degli amministratori riguardanti la rideterminazione delle indennità spettanti
33. Accesso civico generalizzato alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività
34. Accesso civico generalizzato alle concessioni demaniali
35. Accesso civico generalizzato ai dati sui dirigenti
36. Accesso civico generalizzato sempre applicabile al procedimento d’appalto
37. Accesso civico generalizzato agli atti di gara
38. Accesso civico generalizzato convive con l’accesso documentale
39. L’accesso civico non deve costituire un impedimento allo svolgimento dell’attività amministrativa
40. Accesso civico: esistenza dei documenti sempre da dimostrare
41. Accesso civico generalizzato non azionabile per ricostruire i rapporti tra soggetti privati
Regolamento sull’esercizio del diritto di accesso
