
I PROCEDIMENTI CAUTELARI D’URGENZA
Descrizione
L’opera è caratterizzata da continui ed aggiornati riferimenti giurisprudenziali e da costanti riferimenti ad una casistica pertinente ed è il frutto di approfondite riflessioni di tre magistrati e di un avvocato provvisti di competenze specialistiche nel settore.
Dopo un’analisi complessiva e generale dei detti provvedimenti nel contesto del procedimento cautelare uniforme, particolare attenzione viene prestata ai concetti di sussidiarietà (o residualità) e di strumentalità (rispetto all’azione di merito), ponendo in risalto le questioni sottese alla tutela connessa alle sentenze di accertamento e costitutive, dei diritti assoluti e di credito o ad un facere incoercibile.
Il focus si sposta poi alla tutela della persona, alle peculiari questioni insorte a seguito dell’emergenza da diffusione del virus Covid-19 e al delicato ambito bancario.
La terza parte dell’opera viene dedicata ad approfondimenti concernenti la tutela cautelare d’urgenza negli ambiti societario, delle procedure esecutive individuali e concorsuali e giuslavoristico.
Un’ultima parte viene riservata all’attuazione dei provvedimenti d’urgenza, distinguendo le misure aventi ad oggetto il pagamento di somme di danaro da quelle aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare e soffermandosi sulle astreintes quali modalità attuative dei provvedimenti cautelari atipici.