
I soggetti garanti della sicurezza nei luoghi di lavoro
Alessandro Veltri
Diritto e Professione 28. Area Diritto Civile
INDICE
I. La ripartizione soggettiva degli obblighi di prevenzione in azienda. – PARTE I. I SOGGETTI GARANTI A TITOLO ORIGINARIO. – II. Il principale soggetto garante: il datore di lavoro. – III. L’individuazione della figura giuridica del dirigente nel Testo Unico di sicurezza sul lavoro. – IV. Il ruolo fondamentale del Preposto nella disciplina di prevenzione. – PARTE II. I GARANTI A TITOLO DERIVATIVO. – V. Analisi della normativa e problematiche inerenti alla delega di funzioni alla luce del T.U. n. 81/2008 e del D.Lgs. n. 106/2009. – PARTE III. I LAVORATORI E GLI ULTERIORI COADIUTORI. – VI. La “responsabilizzazione” dei lavoratori e gli altri attori della sicurezza. – VII. I garanti nelle fattispecie di esternalizzazione e in settori particolari. – Bibliografia essenziale.
