
IL BREVETTO EUROPEO E I SEGRETI COMMERCIALI 2018
Di: CATERINA GARUFI (AUTORE)
Collana: Tribuna dossier
Abstract
La pubblicazione espone le ultime novità in tema di segreti commerciali e brevetto europeo, tenendo nel debito conto le più significative decisioni giurisprudenziali. Viene effettuata l’analisi delle disposizioni nazionali di riferimento unitamente a quelle del diritto unionale, ricostruendo in via sistematica le discipline interessate dalle riforme sui diritti di privativa, per coglierne appieno le ricadute fattuali. L’intento è quello di offrire un’opportunità di aggiornamento nella formazione sui diritti di proprietà industriale, senza tralasciare qualche cenno di diritto comparato, indirizzandosi sia agli operatori in ambito giuridico ed economico che alle professionalità di area tecnica. Nel contempo, l’esposizione intende rappresentare uno strumento agile a disposizione, oltre che dei professionisti, anche dei responsabili delle politiche aziendali, specie con riferimento alle piccole e medie imprese, suggerendo spunti di riflessione sull’importanza degli investimenti nelle innovazioni, per semplificare e rendere più produttiva la gestione degli assets produttivi, incrementandone la competitività. L’attenzione è anche focalizzata sugli sviluppi prevedibili presso le istituzioni dell’Unione europea, tenuto conto dell’esigenza di armonizzazione e del crescente impatto del digital market e della diffusa preoccupazione, quanto al versante penalistico, nei riguardi dei cybercrimes.
