
L’opera è corredata da un CD-ROM contenente il testo cartaceo interrogabile con ricerca libera e una ricca banca dati che ospita materiali giurisprudenziali, normativi nonché modelli di regolamenti e di altri strumenti di amministrazione condominiale.
Salvatore Sica è Professore ordinario di Diritto privato comparato nell’Università di Salerno e ha già pubblicato con Zanichelli i volumi sulla Circolazione dei veicoli (DCS -1) e sulla Nuova disciplina della privacy (in condirezione con Pasquale Stanzione).
Da oggi è disponibile un ebook gratuito di aggiornamento al volume Il condominio diretto da Salvatore Sica.
L’ebook è di 68 pagine ed è stato realizzato in modo tale da poter essere stampato e raccolto come un vero e proprio piccolo libro.
Cliccare qui per visionare l’e-book di aggiornamento gratuito
Cliccare qui per visionare l’indice
La materia del condominio troppo a lungo è stata relegata al rango di ‘argomento pratico’, apparentemente di scarso rilievo dottrinale; tale approccio non va condiviso, da un punto di vista generale e specifico. In termini più ampi, un istituto, che per via diretta ed indiretta affolla i ruoli delle corti italiane di per sé presenta naturali profili meritevoli, quantomeno sul piano socio-economico, di approfondimento. Sul versante della specifica disciplina, poi, le questioni che vanno ricondotte al condominio sono non poco intriganti sul versante della qualificazione giuridica e della relativa soluzione da proporre. Ne è conferma innanzitutto la vexata quaestio della natura giuridica del condominio, in perenne bilico tra una concezione «super-proprietaria» ed un’altra che sottolinea la componente di «terminale» di rapporti obbligatori. Alla segnalata complessità del tema e alla sua incidenza quantitativa, ma, si è detto, anche qualitativa, si contrappone una sostanziale limitatezza del disposto legislativo, ancora imperniato sull’impianto codicistico costantemente implementato da una giurisprudenza alluvionale e talora contraddittoria e da una dottrina non sempre ‘alta’; il tutto in attesa di una riforma annunciata da tempo e pur tuttavia sempre differita, ma di cui, quanto ai disegni di legge, già si tiene conto nell’opera.
Il volume tenta di restituire dignità sistematica alla materia sebbene con lo sguardo rivolto all’operatore pratico, tant’è che prende in esame i profili di maggiore ricaduta concreta: le parti comuni, la ripartizione delle spese, gli organi del condominio e così via ed è il frutto del lavoro di un gruppo di studiosi, tra i quali, tuttavia, una menzione speciale va riservata, per la preziosa opera di coordinamento e di completamento, ad Alessandra Benedetto, Nicola Brutti e Tiziana Tomeo.
