
Il volume analizza la disciplina del controllo giudiziario sulle società di capitali in una fase a monte della tutela giurisdizionale contenziosa dei diritti, in funzione di prevenzione stessa del conflitto intersoggettivo.
L’Opera, nella sua prima parte, esamina i profili sostanziali della società di capitali e, in particolare, delle società per azioni, per poi compiere una rivisitazione dell’istituto della volontaria giurisdizione risolutiva di conflitti intersoggettivi nella gestione e nell’attività delle società di capitali.
L’Opera affronta un tema molto importante e molto delicato per il professionista e pertanto risulta essere uno strumento indispensabile per la pratica quotidiana.
Il volume è aggiornato al dal d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito dalla l. 24.3.2012, n. 27, che ha istituito sezioni specializzate in materia di impresa presso i tribunali e le corti d’appello.
Piano dell’opera
LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI
NATURA E FINALITÀ DEL PROCEDIMENTO DI CONTROLLO GIUDIZIARIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
I PRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÀ DELLA DENUNZIA
L’AMBITO DI APPLICAZIONE
IL PROCEDIMENTO
L’ISPEZIONE
I PROVVEDIMENTI DIVERSI DALL’ISPEZIONE
L’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA
IL CONTROLLO GIUDIZIARIO SULLE SOCIETÀ COOPERATIVE
