
Il volume analizza e descrive la chiusura del fallimento, il fallimento delle società, la liquidazione coatta amministrativa, i profili fiscali del fallimento.
Sia per la materia trattata, sia per la modalità con cui gli autori affrontano le questioni, l’opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana.
PIANO DELL’OPERA
Parte prima – CHIUSURA E CONCORDATO ED ESDEBITAZIONE DEL FALLITO
La chiusura del fallimento
Il concordato fallimentare
La riapertura del fallimento
L’esdebitazione
Parte seconda – IL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ
I soggetti
Il procedimento
Fallimento del socio illimitatamente responsabile ed estensione del fallimento
Ulteriori profili concorsuali societari
L’azione di responsabilità del curatore fallimentare nei confronti degli organi di società di capitali
Parte terza – DIRITTO FALLIMENTARE INTERNAZIONALE
Diritto fallimentare internazionale
Parte quarta – LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Il concordato preventivo
Il giudizio di omologazione. L’esecuzione. La risoluzione e l’annullamento
Il concordato e la transazione fiscale
I piani attestati di risanamento
Parte quinta – LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
Liquidazione coatta amministrativa
Parte sesta – LA DISCIPLINA DELLE CRISI DELLE BANCHE NON INSERITE IN «GRUPPI BANCARI»
I provvedimenti straordinari
L’amministrazione straordinaria delle banche
La liquidazione coatta amministrativa della banca
I sistemi di garanzia dei depositanti
Liquidazione ordinaria della banca, sostituzione dei relativi organi e responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato
L’amministrazione straordinaria della «capogruppo» del gruppo bancario
La liquidazione coatta amministrativa della «capogruppo»
Le procedure di crisi delle altre società del «gruppo»
Disposizioni comuni alle procedure di crisi delle società del «gruppo»
Parte ottava – LA DISCIPLINA DELLA CRISI DEGLI INTERMEDIARI IN STRUMENTI FINANZIARI
La disciplina dei provvedimenti ingiuntivi e cautelari
La disciplina delle crisi degli intermediari in strumenti finanziari
I sistemi di indennizzo degli investitori
Parte nona – DISPOSIZIONI COMUNI ALLA CRISI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO
La disciplina della crisi degli intermediari finanziari di cui ai titoli V, V bis e V ter del testo unico bancario
Parte decima – L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTI
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi – Introduzione
Sguardo d’insieme
Il processo di dichiarazione dello stato di insolvenza
Il rigetto del ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza e i mezzi di impugnazione
La sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
L’impugnazione della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
Gli organi, gli effetti e i provvedimenti immediati
Le società con soci illimitatamente responsabili
Gli organi, gli effetti e l’accertamento del passivo
La definizione e l’esecuzione del programma
L’esecuzione del programma: vendita e affitto di azienda
La ripartizione dell’attivo in generale
La cessazione della procedura di amministrazione straordinaria per la conversione in fallimento e per concordato
Il gruppo di imprese
Azioni di responsabilità ed azioni revocatorie nella disciplina di gruppo
Il titolo VI (Disposizioni penali) e l’art. 99 del d.lg. 8.7.1999, n. 270
La disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria pendenti
Parte undicesima – PROFILI FISCALI
Profili fiscali
