
IL FINANZIAMENTO “ESTERNO” DELLE RISOLUZIONI BANCARIE
TRA TECNICHE NORMATIVE E DIRITTO VIVENTE
2018
di: Ciraolo Francesco
collana: I diritti economici
Abstract
Questo studio si prefigge di approfondire, in particolare, la tematica del finanziamento esterno della risoluzione, attraverso un’approfondita disamina delle varie tecniche a tal fine individuate dal legislatore (uso dei fondi di risoluzione, impiego dei sistemi di garanzia dei depositi, ricorso a fonti «alternative» o al supporto pubblico finanziario straordinario). Il quadro normativo in esame risulta complesso, frastagliato e non privo di contraddizioni. In quest’ottica, la presente analisi – condotta anche alla luce delle recenti applicazioni pratiche dei nuovi istituti, degli attuali orientamenti giurisprudenziali e delle regole in materia di aiuti di Stato – si propone di valutare criticamente il contributo offerto dalle disposizioni in tema di resolution financing all’obiettivo legislativo di conferire al sistema finanziario, attraverso un più moderno apparato di regole sulla gestione delle crisi bancarie, quella capacità di tempestiva ed efficace reazione ai fenomeni avversi e quel grado di coerenza e di solidità complessiva di cui si avverte, oggiAggiungi un appuntamento per oggi più che mai, un assoluto bisogno.
