
Il Volume esamina la disciplina fiscale e previdenziale delle persone che lavorano all’estero. Vengono analizzati, in particolare, gli aspetti connessi all’individuazione della residenza fiscale, all’applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, alle agevolazioni per il rientro in Italia dei lavoratori, agli adempimenti relativi alle principali fattispecie che si riscontrano nella pratica professionale (redditi di lavoro dipendente privato e pubblico, pensioni, redditi di lavoro autonomo, borse di studio ecc.), nonché alla gestione della dichiarazione dei redditi. (luglio 2019)
1 La residenza fiscale – Ruolo della famiglia e dei beni mantenuti in Italia 13 Anita Mauro, Gianluca Odetto e Cecilia Pasquale
2 Le Convenzioni contro le doppie imposizioni 57 Gianluca Odetto
3 Il lavoro dipendente svolto all’estero 73 Massimo Negro e Gianluca Odetto
4 Il lavoro autonomo svolto all’estero 115 Gianluca Odetto
5 Le borse di studio e i compensi per l’attività di insegnante o ricercatore 133 Luisa Corso e Massimo Negro
6 Le pensioni 147 Massimo Negro
7 La dichiarazione italiana dei lavoratori all’estero 169 Gianluca Odetto e Salvatore Sanna
8 La dichiarazione italiana dei non residenti 227 Gianluca Odetto
9 La gestione previdenziale 255 Andrea Costa
10 La pianificazione fiscale dei trasferimenti 271 Gianluca Odetto
11 Le agevolazioni per il trasferimento in italia di lavoratori e pensionati 283 Pamela Alberti, Luisa Corso e Gianluca Odetto