apr 082025
 
Titolo: IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE
Prezzo: € 40,00
Anno: 2025
Autore/Curatore: Gian Paolo Califano
ISBN: 9788808899576
EDITORE: Zanichelli
COLLANA: Strumenti del diritto
DESCRIZIONE:
0
  

IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE

dopo il Correttivo Cartabia – Strumenti del diritto

 

2025

 

introdotto nel codice di procedura civile per rispondere a una diffusa esigenza di rapidità quando i fatti in causa sono chiari e documentalmente provati, il procedimento semplificato di cognizione (artt. 281 decies e seguenti) si propone come modello di somministrazione della giustizia. Dopo un breve rodaggio e dopo le modifiche apportate dal Correttivo Cartabia (d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), il procedimento semplificato entra stabilmente nella vita quotidiana degli avvocati italiani. Un libro per capire come funziona e come sfruttarne al meglio le potenzialità d’uso.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Appena promulgato il d.lgs. n. 149 del 2022, l’Autore ha pubblicato con questa Casa Editrice una prima “lettura” del nuovo procedimento semplificato di cognizione (articoli 281-decies, ss. c.p.c.). Egli torna ora sull’Istituto, perché a ciò stimolato dai contributi dottrinali successivamente intervenuti e dalla pur scarna elaborazione giurisprudenziale in tema. Ma, soprattutto, dalle rilevanti – e non sempre “felici” – modifiche che alla disciplina del 2022 ha ora apportato il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia). A cominciare dall’avvenuta eliminazione, nel testo dell’art. 281-duodecies, comma 2°, dell’oscuro concetto di “giustificato motivo”. Ma sostituito con formula che, probabilmente, rende ancor più rigido il sistema di preclusioni del rito esaminato. Rito peraltro ora esteso oltre che già a molte controversie di cui al d.lgs. n. 150/2011, anche all’opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 1°, all’opposizione ex art. 617, comma 1° e all’opposizione al decreto ingiuntivo (nuovo comma 3° dell’art. 281-decies, cod. di rito). E alla c.d. divisione endoesecutiva ex art. 181, 2° comma, ultimo periodo, disp. att. c.p.c. Il tutto, con nuove disposizioni di non semplice interpretazione. Nell’occasione, peraltro, studia anche la compatibilità col rito semplificato di cognizione di ulteriori istituti (quale, ad esempio, quello della correzione della sentenza e delle ordinanze non impugnabili: artt. 287, ss. c.p.c., o delle nuove ordinanze decisorie ex artt. 183-ter e 184-quater, c.p.c.).

 

L’AUTORE
Gian Paolo Califano è professore ordinario di procedura civile all’Università della Campania. Per Zanichelli ha da ultimo pubblicato Il “rito semplificato” di cognizione – 2023

Print Friendly
USCITA: Aprile
PAGINE: 176
FORMATO: 17 x 24

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)