
IL RECESSO ATTIVO: ACCIDENTALITA’ O AUTONOMIA? 2022
QUESITI SISTEMATICI DEL PENTIMENTO OPEROSO
Di: PIETRO CHIARAVIGLIO (AUTORE)
Collana: Itinerari di diritto penale
Abstract
Scopo del presente lavoro è fornire un contributo all’analisi sistematica della sotto fattispecie di delitto tentato disciplinata dall’art. 56 comma 4 c.p. Già la mera enunciazione del tema dell’indagine esige una premessa, dettata dalla eccessiva varietà di espressioni lessicali tramite le quali è stata identificata questa particolare figura di volontario impedimento dell’evento nell’ambito del tentativo. Al fine di evitare l’insorgere di fraintendimenti indotti dalla terminologia (che, anche in altri ordinamenti, è tendenzialmente anfibologica e/o sinonimica), nel presente lavoro la fattispecie descritta dall’art. 56 comma 4 c.p. sarà identificata con i sintagmi recesso attivo oppure pentimento operoso, mentre la contigua, almeno topograficamente, ipotesi del terzo comma sarà definita con l’espressione desistenza volontaria o, al limite, solo con la parola desistenza.