
ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
Il corso di autoformazione online esamina la tematica del recupero dei crediti delle imprese; in particolare è analizzata la normativa rilevante, la disciplina fiscale delle perdite sui crediti e le clausole contrattuali finalizzate ad ottimizzare il recupero dei crediti aziendali; infine, la fase del recupero crediti in via stragiudiziale e l’analisi di solvibilità del debitore.
PROGRAMMA
La normativa rilevante in tema di recupero crediti d’impresa
La rilevanza del recupero crediti per le imprese
Rapporti B2C, B2B e B2P
Le norme rilevanti del codice civile in materia di recupero crediti
Il recupero crediti nei rapporti B2C: il Codice del consumo
Il recupero crediti nei rapporti B2C: il Codice del consumo (segue)
Il Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: principi generali
I termini di pagamento nei contratti di subfornitura, trasporto e cessione di prodotti agroalimentari
ll Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: i termini di pagamento nei rapporti B2B
ll Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: i limiti all’autonomia delle parti nei rapporti B2B
ll Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: gli interessi di mora e i costi di recupero
ll Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali nei rapporti B2P
ll Decreto legislativo n. 231/2002 sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: i limiti all’autonomia delle parti nei rapporti B2P
I termini di pagamento negli appalti pubblici
La disciplina fiscale delle perdite sui crediti e le clausole contrattuali finalizzate ad ottimizzare il recupero dei crediti aziendali
La disciplina fiscale delle perdite su crediti: profili generali
La disciplina fiscale delle perdite su crediti: gli elementi certi e precisi
La disciplina fiscale delle perdite su crediti: gli elementi certi e precisi (segue)
La disciplina fiscale delle perdite su crediti: gli atti realizzativi
La disciplina fiscale delle perdite su crediti: la cessione del credito
Le condizioni generali di contratto
Le condizioni generali di contratto (segue)
L’importanza del contratto
Clausole contrattuali finalizzate ad ottimizzare il recupero del credito
Clausole contrattuali finalizzate ad ottimizzare il recupero del credito (segue)
Piani di rientro e relative clausole
La fase del recupero crediti in via stragiudiziale e l’analisi di solvibilità del debitore
L’importanza di una valida procedura di credit collection
Il recupero stragiudiziale del credito: la costituzione in mora
Il recupero stragiudiziale del credito: selezionare il legale di fiducia
Quando e come intraprendere il recupero del credito giudiziale
L’analisi preventiva di solvibilità del debitore
Utilizzare l’analisi di solvibilità del debitore
———————————————————–
DOCENTI
L’Autore è l’avv. Valerio Pandolfini. L’avv. Pandolfini, laureato magna cum laude in giurisprudenza presso l’Università di Firenze, esercita attività professionale forense dal 1994, dapprima a Firenze e successivamente a Milano, nell’ambito di studi legali internazionali. Dal 2007 al 2008 è stato legal counsel presso l’ufficio legale di Boehringer Ingelheim Italia. Attualmente esercita attività di consulenza legale presso il proprio studio legale, con uffici in Milano e Monza. Autore di vari volumi e articoli sulle principali riviste giuridiche, da vari anni svolge attività di docenza nell’ambito di master, corsi, seminari e convegni, aventi ad oggetto tematiche inerenti le aree sopra indicate. Collabora inoltre stabilmente con l’Università di Milano, nell’ambito della Scuola di specializzazione per le professioni forensi.
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, testi normativi, sentenze a supporto delle tematiche esposte nella lezione
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA’ DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l’acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it, autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell’apposito box.
