
Il «rischio da transazione»
Acquisizione societarie e assicurazioni
2025
De Luca Nicola
Nell’ambito di un’acquisizione societaria, il compratore corre un “rischio da transazione” (transactional risk), per l’ipotesi che le partecipazioni acquistate siano state pagate più del valore effettivo della corrispondente frazione di patrimonio netto della società. È, quindi, prassi che il venditore rilasci dichiarazioni e garanzie (reps & warranties), con le quali assume taluni di tali rischi (per responsabilità ambientali, tributarie o lavoristiche, per il pericolo di contenziosi, e così via), obbligandosi a indennizzare il compratore in caso di verificazione. Da qualche tempo, prima nei mercati anglosassoni, ma ora anche in Italia, hanno cominciato a diffondersi speciali prodotti assicurativi che offrono copertura – al venditore (seller’s side) o al compratore (buyer’s side) – per i rischi oggetto delle dichiarazioni e garanzie. Di tali assicurazioni, dette di garanzia e indennità (warranty & indemnity), si occupa questo libro.