INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO
Dal 25 ottobre al 17 dicembre 2024
11 incontri – totale 36 ore
Coordinamento scientifico: Avv. Giuseppe Vaciago
e Avv. Giovanni Ziccardi
Docente: Andrea Michinelli; Claudio Caletti ; Edoardo Degli Innocenti; Federico Cabitza; Gianluca Gilardi; Gianluca Gilardi; Giovanni Tardini; Luca Andreola; Lucia Maggi; Marilù Capparelli; Martina Mauloni; Massimiliano Nicotra; Mirko Bruni; Niccolò Bodini ; Nicole Monte; Oreste Pollicino; Pierluigi Perri
Il programma in sintesi
- PROFILI INTRODUTTIVI: CONOSCERE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- STRUMENTI E APPLICAZIONI DELL’AI NEL SETTORE LEGALE
- I PROFILI GIURIDICI DELL’AI: UNA NUOVA AREA DI CONSULENZA LEGALE
Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e Diritto sta evolvendo verso forme sempre più vantaggiose di collaborazione e integrazione.
Il Master Intelligenza Artificiale e Diritto, forte dell’autorevolezza scientifica di Giuffrè Francis Lefebvre nel settore legale, offre una formazione completa su tutti gli aspetti dell’AI applicata al mondo giuridico. Un percorso che si contraddistingue per l’approccio rigoroso e al contempo pratico: dai profili introduttivi sul funzionamento dell’Intelligenza Artificiale, alle tecniche di interlocuzione e prompt design, alle valutazioni su protezione dei dati, responsabilità, proprietà intellettuale fino all’analisi dell’impatto legale in alcuni specifici settori, quali l’healthcare, la finanza, il marketing. L’esperienza didattica è arricchita da sessioni laboratoriali, testimonianze e casistiche e da un confronto costante con il team di docenti, selezionati tra i più esperti della materia.
Listino: € 950,00 + IVA
Advanced booking: entro il 3 ottobre 2024, € 855,00 + IVA
Advanced booking: entro il 18 settembre 2024, € 760,00 + IVA
per iscrizioni ed informazioni