
Il presente volume vuole porsi come un’iniziale sistematizzazione del metodo della coordinazione genitoriale in Italia dal punto di vista dell’inquadramento normativo e metodologico. Secondo gli autori, i due sistemi non posso essere presi in considerazione separatamente. Altrettanto è apparso necessario puntare sulla multidisciplinarietà dei contenuti – giuridico, sociale, psicologica e pedagogica – come valore basilare per la comprensione e l’attuazione di un metodo come quello integrato di coordinazione genitoriale. Il volume, nell’offrire la cornice giuridica entro cui inserire il metodo, consente di entrare nello specifico della comprensione del dominio concettuale dell’alta conflittualità e delle specifiche delle dinamiche relazioni connesse. Solo con queste premesse agli autori appare opportuno dipanare i principi alla base del metodo integrato e le sue procedure operative oltre agli strumenti di supporto al setting. Attenzione particolare è posta ai danni che l’alto conflitto provoca nei bambini.
Il libro che state per leggere è un manuale teorico-operativo per i professionisti che lavorano con i genitori altamente conflittuali e desiderano attuare il metodo integrato – nella sua rivisitazione italiana – di coordinazione genitoriale
