
Il Volume affronta con taglio pratico e operativo le problematiche concernenti la fatturazione delle operazioni di cessione di beni e prestazione di servizi, sia sotto il profilo delle vendite, sia dal punto di vista degli acquisti. L’ampia casistica, in particolar modo per quanto riguarda le novità connesse alle operazioni da/per/sull’estero, viene trattata con esemplificazioni pratiche, fac simili di predisposizioni di fattura e indicazione dell’impatto con i relativi righi della dichiarazione IVA annuale.
Parte I – La fattura
1 La fattura
25
2 La fattura semplificata
33
3 L’emissione della fattura da parte di terzi
39
4 Il differimento degli obblighi di fatturazione
43
5 Il documento di trasporto
57
6 La tentata vendita
67
7 L’autofattura
73
8 Il reverse charge interno – Le diverse tipologie
83
9 Le note di variazione
103
10 La fatturazione riepilogativa
115
11 La scheda carburante
121
12 Le esclusioni dalla base imponibile
131
13 Le fatture e la marca da bollo
145
14 La fatturazione per le operazioni soggette a condizione
151
15 La fatturazione in contratti con persona da nominare
153
16 Gli acconti sul prezzo e le caparre
157
17 La fatturazione elettronica
163
18 La conservazione elettronica
187
19 L’esigibilità IVA differita
209
20 L’IVA per cassa – I soggetti con volume d’affari fino a 2 milioni di euro
223
Parte II – Ricevuta, scontrino e altro
1 I documenti alternativi alla fattura
241
2 I corrispettivi nei campeggi
257
3 I corrispettivi nei rifugi montani
259
4 I corrispettivi nei nei bed&breakfast
261
5 Le tipografie e i rivenditori autorizzati di stampati fiscali
267
6 La ventilazione dei corrispettivi
271
7 I commercianti con le vendite sopra la soglia antiriciclaggio
281
Parte III – Operazioni estere
1 Le operazioni attive nei confronti di non residenti
289
2 Gli acquisti da non residenti
303
3 Gli scambi intracomunitari di beni
329
4 Gli acquisti intracomunitari di beni
343
5 I depositi IVA
359
6 Le operazioni intracomunitarie e l’elenco VIES
365
7 Gli scambi extra-UE di beni
373
8 Le sanzioni nella fatturazione
401
Parte IV – Regimi IVA speciale – Casi particolari
1 Il regime del margine e delle Agenzie di viaggio
411
2 L’IVA e le attività di intrattenimento
419
3 La vendita di prodotti editoriali
423
4 La parcella pagata dall’assicurazione del cliente
427
5 La fatturazione delle spese di giudizio
429
6 La fatturazione delle spese di trasferta del professionista
435
7 Gli acquisti con le carte di credito
441
8 La rifatturazione dei costi comuni tra professionisti
451
9 Le ritenute d’acconto in fattura
455
10 La ritenuta d’acconto sui bonifici in edilizia
461
11 La (eventuale) fatturazione della cessione del diritto d’Autore
467
12 Le prestazioni di lavoro autonomo occasionale
473